vino pasquetta (2)
vino pasquetta (2)

Pasquetta è sinonimo di gite fuori porta, picnic all’aria aperta e tavolate ricche di cibo e allegria. Ma quale vino scegliere per accompagnare le pietanze tipiche di questa giornata? Dall’antipasto al dolce, ecco una guida completa agli abbinamenti perfetti per esaltare i sapori della tradizione pasquale, con qualche spunto originale per sorprendere amici e parenti.


servire il vino pasquetta
servire il vino pasquetta

Bollicine per iniziare con brio

Nessun picnic di Pasquetta che si rispetti può iniziare senza un brindisi! Per accompagnare antipasti leggeri come salumi, formaggi freschi, torte salate e frittate, le bollicine sono la scelta ideale.

  • Prosecco DOCG: perfetto per la sua freschezza e le note fruttate che ben si sposano con la delicatezza di una torta pasqualina o un’insalata di mare.
  • Franciacorta Satèn: più morbido e raffinato, è ottimo per chi preferisce una bollicina meno aggressiva, magari da gustare con un carpaccio di salmone o un’insalata di agrumi e gamberi.
  • Lambrusco di Sorbara: se il picnic prevede taglieri di salumi e gnocco fritto, un buon Lambrusco secco e frizzante è il compagno ideale per pulire il palato dalla sapidità dei salumi.

💡 Idea originale: prova a servire le bollicine con spiedini di mozzarella, pomodorini e basilico o con crostini di pane nero, burro e acciughe. Un contrasto perfetto!


vino bianco pasquetta
vino bianco pasquetta

Vini bianchi freschi e aromatici per i primi piatti

Se Pasquetta è all’insegna della leggerezza, un buon vino bianco fresco e profumato può essere la scelta giusta per primi piatti freddi e delicati.

  • Verdicchio dei Castelli di Jesi: il suo equilibrio tra freschezza e sapidità lo rende ideale per insalate di pasta con verdure, riso freddo con gamberetti o cous cous con feta e pomodorini.
  • Gewürztraminer Alto Adige: aromatico e avvolgente, perfetto con insalate di pollo al curry o piatti a base di pesce affumicato.
  • Fiano di Avellino: una scelta elegante per chi opta per un primo piatto con asparagi, visto che pochi vini riescono ad accompagnare al meglio questo ingrediente.

💡 Idea originale: se vuoi servire un piatto che stupisca, prepara una tartare di tonno con avocado e agrumi da accompagnare con un Sauvignon Blanc fresco e minerale.


vino rosso pasquetta
vino rosso pasquetta

Vini rossi leggeri per i secondi piatti

Se il menu di Pasquetta prevede carni bianche, arrosti freddi o grigliate, un vino rosso giovane e leggero sarà l’abbinamento perfetto.

  • Chianti Classico: ottimo con l’agnello in porchetta o le costolette alla griglia.
  • Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese: delicato e vellutato, perfetto per accompagnare tacchino tonnato o roast beef freddo con rucola e scaglie di grana.
  • Cerasuolo di Vittoria: un rosso siciliano fruttato e fresco, che si sposa benissimo con polpette di carne o spiedini misti.

💡 Idea originale: per chi ama i panini gourmet, prova un hamburger di melanzane e scamorza affumicata con un calice di Lagrein rosato. Una combinazione insolita e deliziosa!


vino dolce pasquetta
vino dolce pasquetta

Dolci e vini da dessert: l’accoppiata vincente

Per chiudere in dolcezza, non può mancare un vino da dessert che esalti i sapori delle colombe pasquali, delle pastiere o delle uova di cioccolato.

  • Moscato d’Asti: perfetto con la colomba classica o con torte a base di mandorle e agrumi.
  • Passito di Pantelleria: un’esplosione di sapori che si abbina alla perfezione con la pastiera napoletana o con i dolci a base di ricotta.
  • Recioto della Valpolicella: per gli amanti del cioccolato fondente, questo rosso dolce e corposo è la scelta perfetta.

💡 Idea originale: vuoi qualcosa di diverso? Prova a servire fragole fresche con una crema di mascarpone e un calice di Brachetto d’Acqui. Un fine pasto fresco e irresistibile!


servire vino pasquetta
servire vino pasquetta

Consigli pratici per servire il vino a Pasquetta

  1. Temperatura perfetta: porta con te una borsa frigo per mantenere bianchi e bollicine freschi (8-10°C), mentre i rossi leggeri vanno serviti intorno ai 14-16°C.
  2. Tappi salvavino: se porti bottiglie con tappo a vite o tappi richiudibili, eviterai sprechi e potrai conservarle meglio.
  3. Calici o bicchieri giusti: se il picnic è informale, opta per calici di plastica rigida di buona qualità per apprezzare al meglio i profumi del vino.
  4. Abbina con creatività: sperimenta con abbinamenti insoliti, il vino giusto può trasformare un piatto semplice in un’esperienza gourmet!

Conclusione

Pasquetta è un’occasione perfetta per godersi il buon cibo e il buon vino in compagnia. Con questi abbinamenti e consigli, potrai esaltare ogni piatto e rendere il tuo picnic un vero successo. Ora non resta che scegliere i vini, riempire il cestino e brindare all’arrivo della primavera! 🍷🌿

Buona Pasquetta e… cin cin! 🥂

Pasquetta all’aria aperta ricette e nuove idee
Pasquetta senza stress: menù per un pranzo perfetto