Verde di Marzo: Erbe Spontanee da Scoprire e Gustare
Erbe di Primavera: Come Riconoscerle e Usarle in Cucina

Con l’arrivo di marzo, la natura si risveglia e porta con sé un’esplosione di erbe spontanee commestibili. Queste piante, spesso considerate erbacce, sono in realtà preziose risorse culinarie e salutari, ricche di vitamine e minerali. Riconoscerle e saperle usare in cucina non solo arricchisce il nostro menù con sapori autentici, ma ci avvicina anche alla tradizione gastronomica contadina. Scopriamo insieme alcune delle erbe spontanee più comuni di marzo e come utilizzarle al meglio!
1. Tarassaco (Taraxacum officinale)
Il tarassaco, noto anche come dente di leone, è facilmente riconoscibile per le sue foglie dentellate e i suoi fiori gialli. È una pianta dalle proprietà depurative e digestive, ottima sia cruda che cotta.
- Come usarlo: Le foglie giovani possono essere consumate in insalata, mentre quelle più mature sono perfette per torte salate o frittate. I boccioli si possono conservare sott’olio come fossero capperi.

2. Ortica (Urtica dioica)
Non lasciatevi scoraggiare dalla sua capacità urticante! Una volta cotta, l’ortica perde il suo potere irritante e diventa un ingrediente squisito.
- Come usarla: Ottima per minestre e risotti, può essere anche trasformata in gnocchi o usata per preparare un pesto alternativo con noci e pecorino.

3. Borragine (Borago officinalis)
Questa pianta dalle foglie pelose e dai fiori blu è una delle protagoniste della cucina tradizionale, soprattutto nelle regioni del centro-nord Italia.
- Come usarla: Le foglie possono essere impastellate e fritte, aggiunte a zuppe o usate per farcire ravioli e torte salate.

5. Piantaggine (Plantago lanceolata e Plantago major)
Poco nota ma deliziosa, la piantaggine ha foglie dal sapore leggermente amarognolo e ricche di proprietà antinfiammatorie.
- Come usarla: Perfetta nelle insalate, nelle zuppe o nelle frittelle di verdure. Le foglie giovani possono essere cotte come gli spinaci o utilizzate per arricchire piatti di cereali.

6. Aglio orsino (Allium ursinum)
Questa erba dal profumo inconfondibile è una varietà selvatica dell’aglio, con foglie larghe e delicate.
- Come usarlo: Si può usare per preparare un pesto aromatico, aggiungerlo a frittate, zuppe o insaporire burro e formaggi freschi.

7. Cicoria selvatica (Cichorium intybus)
Un classico della tradizione contadina, dal gusto amarognolo ma irresistibile.
- Come usarla: Le foglie più tenere sono ottime in insalata, mentre quelle più grandi possono essere saltate in padella con aglio e peperoncino per un contorno saporito.

Consigli per la raccolta e l’uso
- Raccogliete le erbe lontano da strade trafficate e fonti di inquinamento.
- Utilizzate un coltellino per non danneggiare la pianta e favorire la ricrescita.
- Lavatele accuratamente prima dell’uso per eliminare impurità e residui di terra.
Le erbe spontanee di marzo sono un dono prezioso della natura: riscoprirle significa riscoprire sapori autentici e benefici per la salute. Approfittate della stagione per sperimentare nuove ricette e portare in tavola il meglio della cucina selvatica!