Polpette in foglie di limone
Polpette in foglie di limone _ (cotte alla brace o anche in padella) Il profumo delle polpette di carne in foglia di limone rievoca tutti i bei momenti .. l'infanzia ... i carciofi cotti alla brace, le scampagnate con i cugini e le particolarissime ricette che preparava il nonno tra queste molto ricercate erano le polpette in foglia di limone e non potevano mai mancare le cipolle grandi cotte molto lentamente ... quando oramai il pranzo era finito perché nella brace c'era ancora del carbone ardente da sfruttare al meglio e mentre si gustava un dolce o un gelato venivi investita dal profumo di cipolla dolce :D Ritornando alle polpette sono sempre state le mie preferite, il nonno faceva un giro sotto gli alberi di agrumi armato di forbici raccoglieva le foglie di limone più belle e la nonna nel frattempo preparava le polpette saporite ... continuate a leggere la mia ricetta e scoprirete il resto ;) Ingredienti:  700 gr di tritato misto (bovino e suino) 2 uova fresche medie q.b. sale e pepe nero 2 cucchiai di vino (bianco o rosso) 4 cucchiai di pangrattato 2 cucchiai di parmigiano gratt. q.b. prezzemolo fresco tritato 30 foglie di limone (bio) Procedimento:  Pulite con un panno umido le foglie di limone (bio) e tenetele da parte, unite in una ciotola tutti gli ingredienti e impastate energicamente con le mani fino a che non ottenete un impasto omogeneo, se dovesse risultarvi troppo umido e morbido per via delle uova troppo grandi aggiungete un altro pochino di pangrattato.
Polpette in foglie di limone
Sistemate le foglie su un vassoio e nel frattempo preparate la brace che non deve essere aggressiva perchè le polpette vanno cotte a fuoco medio e non troppo velocemente. Prendete una parte di composto con le mani formate e formate delle piccole polpette schiacciandole leggermente sistemate ogni polpetta su una foglia di limone (non ce bisogno di aggiungere olio il grasso contenuto nella carne suina condisce benissimo). Ricoprite le polpette con altre foglie di limone e posizionate tutte le polpette sulla brace o su una padella antiaderente a fuoco medio. Non dimenticate di schiacciarle leggermente in modo che possano cuocere meglio. Durante la cottura si creerà un gustosissimo succo all'interno della foglia che manterrà la carne morbida e dal gusto deciso (mentre la solita cottura secca la carne), rigirate le polpette circa dopo 10 minuti o comunque finché non saranno dorate bene da entrambi i lati. Servite le polpette ancora caldissime in tavola con qualche fetta di limone da spremere sopra e accompagnandole con insalata di verdure di stagione ;) Provate le polpettine del nonno una sola volta e non potrete più farne a meno ... buon appetito! ps. le foglie non si mangiano :D  Prova anche la ricetta del polpettone di carne al forno ripieno di bontà 

Panini all'Olio
WhatsApp Facebook e Instagram non funzionano ecco la soluzione