Cavatelli fatti in casa

Cavatelli fatti in casa _ Solo acqua e farina per un piatto fantastico. Tipici del Molise e della Puglia ormai i cavatelli sono diffusi in tutta Italia, semplici da realizzare incavati verso l’interno con forma allungata lisci o rigati!” Ottimi con sugo e formaggio, pomodoro e ricotta salata o meglio ancora alla norma! Una volta pronti i cavatelli si possono consumare subito oppure conservare essiccandoli o direttamente nel congelatore! Hai voglia di cucinare e proporre la mia sfiziosa ricetta nel tuo blog? Fallo, e incolla nel testo il link della ricetta originale!
Cavatelli fatti in casa

- 500 gr di farina
- 200 ml di acqua
- Versare in una ciotola la farina e l'acqua ed iniziare ad amalgamare con le dita. Impastate il composto finché non otterrete un panetto compatto liscio ed omogeneo. Tagliate il panetto in piccoli pezzi e formate dei serpentoni di circa 1 cm di spessore.
- Tagliate il serpentone a piccoli tocchetti di 2 cm ciascuno, e incavateli con le dita passandoli uno per volta sulle righe del legno se avete lo strumento per realizzare i cavatelli altrimenti sulla forchetta oppure lasciateli lisci. Distanziateli tutti i cavatelli e aggiungete di volta in volta farina per non farli attaccare.
- Sbollentateli 5 minuti in acqua salata quando raffiorano a galla sono pronti.
- Potete lasciare i cavatelli a riposare fino a 3 ore, se asciugheranno aumenterà la cottura di qualche minuto.