Ciambelle o graffe napoletane Ciambelle o graffe napoletane _ Morbide e profumate … come non provarle almeno una volta! Sono stata a caccia della ricetta perfetta per anni finalmente dopo tante prove sono arrivata al risultato ottimale. Le ciambelle o graffe napoletane sono tipiche del periodo di carnevale, ma talmente buone e golose che spesso vanno preparate in altri periodi dell'anno. C'e chi aggiunge le patate ed ho provato anche quello, ma mi son chiesta per quale motivo devo aggiungere le patate se queste sono così soffici da andare a ruba??? Provare per credere i bambini ne gioiscono ma fanno impazzire anche i grandi. Per realizzare questi fantastici dolcetti serve un pochino di pazienza e rispettare tutti i tempi di lievitazione ma sono semplicissimi da realizzare. A volte se non ho voglia di perdere tempo a preparare le ciambelline e quindi ritagliarle una per una preferisco formare delle palline e lasciarle lievitare ... in questo modo avrete ottenuto i bomboloni golosi da farcire con crema o nutella. Hai voglia di cucinare e proporre la mia sfiziosa ricetta sul tuo blog? Puoi realizzarla ma non dimenticare di incollare il link della ricetta originale nel testo! Prova anche i savoiardi siciliani soffici come nuvole.

Ciambelle o graffe napoletane

  • 500 gr di farina 00
  • 180 gr di zucchero
  • 60 gr di burro a pezzi
  • 2 uova intere
  • 100 ml di acqua tiepida o 100 gr
  • 50 ml di latte tiepido o 50 gr di latte o 5 cucchiai colmi
  • 1 una bustina di lievito di birrapolvere o mezzo panetto fresco
  • 1 bustina di vanillina
  • scorza grattugiata di un limone intero
  • 2 pizzichi di sale
  • 2 pizzichi di cannella + 1 cucchiaio di brandy (facoltativo)
  1. Versare farina e zucchero in un ampia ciotola e mescolare con un cucchiaio affinchè la farina si possa ossigenare mischiandosi allo zucchero. A parte unire acqua tiepida e latte tiepido in un bicchiere ed aggiungere la bustina di lievito mescolare per 4 minuti finchè non si scioglie completamente il lievito. Creare una fontana al centro della farina e versare le due uova la vanillina il burro tagliato a tocchetti la scorza del limone grattugiata 2 pizzichi di sale e un pizzico di cannella se piace, il cucchiaio di brandy è facoltativo ma vi aiuterebbe ad eliminare l'odore delle uova. Mescolare aggiungendo il lievito sciolto nei liquidi. Lavorare l'impasto con le mani anche se vi si presenterà molto appiccicoso, versatelo sul tavolo e lavoratelo aggiungendo farina 00 sulla base e sulle mani in modo che non si attacchi. Cercate di mantenerlo sempre morbidissimo e di non lavorarlo troppo o scalderete il burro. Appena l'impasto risulta liscio ed omogeneo sigillatelo in un contenitore ermetico oppure con carta pellicola per due ore a lievitare.

  2. Trascorse le due ore riprendete l'impasto e lavoratelo energicamente, vi potrà capitare di vedere dei pezzettini di burro ancora interi non preoccupatevi con questa seconda lavorazione si scioglierà tutto e l'impasto risulterà morbido e setoso. Stendetelo con un mattarello all'altezza di 1 anche 2 cm, per capirci all'altezza di un tappo di bottiglia ed incidete con qualcosa che abbia la forma sferica o con un coppa pasta, io ho utilizzato una tazza da colazione, per forare il centro mi è stato di facile aiuto il tappo della coca.

  3. Sistemate le ciambelline ricavate dentro un contenitore ermetico oppure sotto ad una coperta ma infarinate bene prima ogni tovaglia dove le posizionerete o rischiate di farle attaccare. Lasciatele lievitare almeno 3 ore. Mettere l'olio a scaldare, per capire l'olio quando è pronto basta immergere il manico del cucchiaio di legno o uno stuzzicadenti se lo sentite sfrigolare siamo pronti per la cottura, per chi ha il termometro a 170° circa. La prima frittura cattura sempre troppo calore quindi suggerisco di cuocere prima un pezzetto di pasta rimanente finchè non sia dorata e poi potrete proseguire con la frittura. Le ciambelle risulteranno molto leggere e la cottura è velocissima non meno di due minuti. Osservatele bene e non spostatevi mai dal punto di cottura o le brucerete. Appena saranno dorate sistemate su carta assorbente e cospargete di zucchero semolato o a velo o semplicemente di codette colorate che fanno tanto carnevale Buon Lavoro!

  4. Le Ciambelline risulteranno leggermente croccanti al tatto e tanto tanto tanto morbide all'interno, emanando una profumo inebriante di limone e cannella ... una goduria per il palato!

  5. Ecco l'interno e la sofficità di una ciambellina.

ciambella, dolce
https://www.cucinareinarmonia.it/ciambelle-soffici-fritte/ Scopri la torta coppa del nonno cliccando qui :D 
Panini all'Olio
WhatsApp Facebook e Instagram non funzionano ecco la soluzione