Torta Pasqualina - Un classico della tradizione ligure, perfetta per Pasquetta
Preparata con pasta sfoglia o brisée.

Torta Pasqualina: Il Capolavoro della Tradizione Ligure per la Tavola di Pasqua e Pasquetta
La Torta Pasqualina è molto più di una semplice torta salata: è un simbolo della tradizione ligure, una ricetta che racchiude secoli di storia e sapori autentici. Si dice che affondi le sue radici nel Cinquecento e che un tempo le massaie più abili riuscissero a sovrapporre fino a trentatré sfoglie sottilissime, tante quante gli anni di Cristo. Oggi la versione più comune prevede un numero inferiore di strati, ma conserva intatta la sua magia.
Questa torta non è solo una delizia per il palato, ma anche un piatto ricco di significati: nasce come pietanza pasquale, simboleggiando la rinascita e la fertilità con il suo ripieno a base di uova intere, incastonate tra strati di ricotta e verdure. Tradizionalmente si usa la bietola, ma in molte versioni moderne viene sostituita con gli spinaci o altre verdure a foglia verde. L'involucro di pasta, un tempo preparato rigorosamente a mano con farina e acqua, oggi può essere realizzato anche con pasta sfoglia o brisée per una versione più veloce, senza però perdere la sua essenza rustica e genuina.
Un Piatto Perfetto per Pasquetta
Se a Pasqua la Torta Pasqualina trionfa sulla tavola imbandita, a Pasquetta diventa la regina del picnic. La sua consistenza la rende perfetta da trasportare e gustare anche fredda, anzi, molti la preferiscono proprio così, quando i sapori hanno avuto il tempo di amalgamarsi alla perfezione. È un piatto versatile, che può essere preparato in anticipo e servito sia come antipasto che come portata principale in un buffet rustico.
Ogni fetta racconta una storia di tradizione e famiglia, e ogni morso è un viaggio tra i profumi della Liguria. Che tu decida di seguire la ricetta classica o di personalizzarla con varianti più moderne, una cosa è certa: la Torta Pasqualina porterà sempre un tocco di autenticità e convivialità alla tua Pasquetta.
Ingredienti:
- Spinaci: 600 Grammi
- Pasta Sfoglia: 2 Rotoli
- 500 gr di ricotta (una fuscella)
- 60 gr di parmigiano
- 7 uova
Procedimento:
Riscaldate il forno a 140 gradi. Sbollentate gli spinaci se sono freschi o semplicemente scongelateli con 1/2 bicchiere d'acqua. Salate gli spinaci e cuoceteli un altro minuto per fare asciugare l'acqua. Strizzate bene la verdura e rosolatela in padella qualche minuto 2/3 con uno spicchio d'aglio in modo che possa asciugare bene l'acqua in eccesso ma non devono seccarsi solo asciugare. Versate gli spinaci in un mixer e frullate bene fino ad ottenere una purea liscia. In una ciotola mettete gli spinaci la ricotta un uovo il parmigiano e un pizzico di sale amalgamate il tutto.

Stirate il rotolo di pasta sfoglia in una teglia lasciando la stessa carta forno che porta la sfoglia. Sistematela bene ricoprendo i bordi e versateci dentro il composto di spinaci e ricotta. Aggiungete le uova uno per volta come da foto lasciandole in superficie mettete su ogni uovo un pizzico di sale e richiudete con l'altro rotolo di pasta sfoglia spennellate d'olio decorate a fantasia io ho aggiunto semi di papavero, sigillate bene i bordi ed infornate.

Lasciate cuocere la torta pasqualina a 140° per 40 minuti. Servite in tavola ben calda.
