Sofficini formaggio e prosciutto
Sofficini formaggio e prosciutto ... Indovina chi viene a cena? :D I sofficini tanto reclamizzati esistono da sempre, mia nonna li realizzava sia al forno che fritti ed erano i tradizionali panzerotti ripieni di prosciutto e mozzarella. Ovviamente i panzerotti al forno non hanno niente a che vedere con quelli impanati e fritti il gusto e la consistenza sono molto diversi ma entrambi buonissimi. A volte quando rimaneva impasto della pasta era abitudine stenderla molto sottile farcirla di salumi e friggerla senza nemmeno impanarla con una spolverata di sale a freddo dopo la cottura, questa è la tradizione dei sofficini nella mia famiglia. Al giorno d'oggi invece si va troppo di fretta ... si corre tanto ... e le stesse nonne non hanno più tempo per preparare queste golose delizie così ecco che subentrano i famigerati sofficini surgelati facili da cuocere e portare in tavola. C'è ancora chi resiste alle tradizioni ed ha voglia di mettere le mani in pasta ... questa è la ricetta che fa proprio al caso vostro. Il ripieno dei sofficini in questione è formaggio e prosciutto ma potete sbizzarrirvi come più vi piace, ce chi preferisce salumi dolci diversi chi invece farcisce con spinaci per dare un tocco in più e chi arricchisce il piatto ad esempio con melanzane fritte e pomodoro ... insomma sta a voi renderli propri io vi lascio alla ricetta base :D Ricetta realizzata da Alibepi. Prova anche le zeppole siciliane alla ricotta

Sofficini formaggio e prosciutto

Per l'impasto:

  • 250 gr di latte
  • 250 gr di farina
  • 1 cucchiaio di burro
  • 1 pizzico di sale

Per il ripieno:

  • q.b. besciamella
  • 3 etti prosciutto cotto
  • q.b. passata di pomodoro (optional)
  • 3 etti formaggio a pasta filata
  1. In pentola portato a temperatura latte e burro. Sale. Ho setacciato la farina ed amalgamato. Rigirare con cucchiaio velocemente. Versato su piano lavoro, lavorato a mano fino a rendere liscio ed omogeneo il composto, ho lasciato riposare 15 minuti. Per questione di tempo, ho sostituito la besciamella con crema formaggio spalmabile/passata pomodoro. Stampo “raviolo” diametro 12 cm Con parte del composto (mediamente 40 gr) ho realizzato col matterello un disco , adagiato sullo stampo, farcito, chiusura.

  2. Spennellato con albume e ripassato in pangrattato. Riposo in frigorifero Friggere (o cottura in forno 180 gradi per 15/20 min. con qualche goccia d'olio)

  3. Servire caldissimi per un ripieno filante e goloso ad ogni morso.

http://www.ricetteinarmonia.it/zeppole-siciliane-alla-ricotta/ http://www.ricetteinarmonia.it/calzoni-fritti-funghi-e-prosciutto/
Panini all'Olio
WhatsApp Facebook e Instagram non funzionano ecco la soluzione