Pasta choux all'olio bignè senza lattosio. Mentre mi accingevo a preparare i profiterole alla nutella della domenica tanto richiesti dai miei familiari pensavo in che modo avessi mai potuto preparare gli stessi bignè ma senza lattosio dato che qualcuno soffre di intolleranza, pensa e ripensa mi son detta ... beh ma il burro sciolto lentamente in acqua diventa olio mmmmm e se lo sostituissi con l'olio di semi che è spesso utilizzato nelle preparazioni di dolci come le ciambelle????? Sono corsa al pc per vedere se la mia bellissima idea magari era unica oltre che eccezionale ma nulla di fatto :D esistevano già mille altre ricette di pasta choux realizzata con olio al posto del burro. Comunque non mi fido mai delle ricette altrui la versione che vi presento è tutta mia e devo dire che finché non ho visto i miei bignè pronti così grandi friabili e vistosi nemmeno io avrei mai pensato di poter ottenere un risultato del genere. Ho sostituito lo stesso identico peso del burro quindi 120 con dell'olio di semi meglio se di girasole ;) poi mi sono resa conto che l'impasto era stranamente ancora poco fluido ed ho deciso di rischiare aggiungendo un ulteriore uovo alla mia ricetta originale ... ragazze dalla fotografia potete vedere che gran risultato, azzarderei che sono molto più buoni e friabili di quelli fatti con il burro!!! Preparati i bignè senza lattosio li ho farciti con crema preparata con del latte senza lattosio ed il dolce contro le intolleranze è stato un successone ;) Hai voglia di cucinare e proporre la mia sfiziosa ricetta nel tuo blog? Fallo, e incolla nel testo il link della ricetta originale!

Bignè all'olio senza lattosio

  • 150 gr farina 00
  • 5 uova intere
  • 250 ml acqua
  • 120 gr di olio di semi
  • 1 pizzico di sale e zucchero
  • 1 bust. di vanillina
  1. Versate l'acqua in una casseruola aggiungendo anche l'olio il pizzico di sale e lo zucchero, portate ad ebollizione a fiamma media. Appena bolle spegnete la fiamma subito e versate tutta la farina, mescolate con un cucchiaio velocemente ed amalgamate per qualche secondo.

  2. Accendete subito la fiamma bassa e continuate a mescolare per un altro minuto, appena vi accorgete che il composto inizia a sfrigolare e diventare compatto (non più di un minuto e mezzo) spegnete il fuoco e versate il composto in un contenitore e lasciatelo raffreddare.

  3. Aprite le uova versatele in una ciotola tutte e 5 e sbattetele con una forchetta. Appena il composto fatto in precedenza sarà tiepido da non cuocere le uova le aggiungiamo poco alla volta mescolando finché non le incorporiamo tutte quante.

  4. Sistemate l'impasto nella sacca da pasticcere se volete i bignè striati come i miei basterà una bocchetta dentata a stella e realizzate i vostri bignè su carta forno distanziandoli di almeno 3 cm. Accendete il forno a 200° statico. E nel frattempo circa 15-20 minuti mettete i bignè a riposare in frigorifero.

  5. Se realizzate bignè grandi 4 cm ne verranno circa 16 altrimenti i piccini di dimensione normare circa 35. Infornate a forno caldissimo chiudete lo sportello e non riapritelo più. Sistemate la teglia nella parte centrale del forno e soprattutto cuocete una teglia per volta di bignè. Trascorsi i primi 20 minuti di cottura abbassate la temperatura a 180° e proseguite la cottura con altri 10 minuti.

  6. Finiti i 30 minuti di cottura spegnete il forno e non apritelo per altri 10 minuti. Poi fate passare altri 5 minuti con lo sportello del forno semiaperto e poi tirate i bignè via dal forno saranno perfetti!

  7. Ecco la struttura di un bignè ... soffice croccante friabile leggero e profumato ... provare per credere ;)

Pasta choux all'olio, bignè senza lattosio
Panini all'Olio
WhatsApp Facebook e Instagram non funzionano ecco la soluzione