Braciole messinesi cotte alla brace

Braciole messinesi cotte alla brace. Le braciole messinesi appartengono alla più profonda tradizione culinaria della città di Messina, il nome fa pensare ai pezzi di carne con l'osso tipici della cucina italiana mentre non sono altro che involtini di carne ripieni di pangrattato aromatizzato e cotte alla brace. La tradizione vuole che appunto si cuociano alla brace e con il carbone mica a gas, con calore medio e non eccessivo che rovinerebbe la carne, ma potete cuocerle anche in una piastra comodamente in casa. Esistono diverse varianti che si tramandano da famiglia in famiglia, c'è chi preferisce impanarli fuori e chi li cuoce lisci, c'è chi preferisce aggiungere formaggio filante al ripieno e chi invece lo evita, chi ama l'aggiunta di prosciutto cotto e chi invece evita l'aglio (personalmente lo ritengo essenziale perché dona tanto gusto). Per quanto riguarda la scelta della carne ho fatto l'errore di prendere un taglio lacerto e non finissimo, consiglio una carne più grassa e succosa e soprattutto sottilissima oppure battetela con un batticarne. Una volta cotti non fateli raffreddare troppo anzi serviteli caldissimi in tavola, mio marito passava ad assaggiarli direttamente dalla brace ... dico sempre che avrà la lingua di amianto :D Vi lascio alla mia versione delle braciole alla messinese realizzate da una siracusana!
Braciole alla messinese

- 1 kg fettine sottilissime di manzo
- 500 gr pane fresco da macinare
- 60 gr di pecorino gratt.
- 1 spicchio d'aglio
- 60 gr parmigiano gratt.
- 150 gr provola dolce o caciocavallo
- q.b. prezzemolo fresco
- q.b. olio e vo e sale
- q.b. strutto o burro morbido
- Lavorate le fettine di carne con un batticarne delicatamente (copritele con un foglio di carta forno per non rovinarle mentre le battete). Mettete il pane fresco nel frullatore ed iniziate a frullarlo. Tritare finemente l'aglio.
- Aggiungete il prezzemolo fresco i formaggi grattugiati e un pochino d'olio per ammorbidire la mollica. Finito di tritare tutto versate la mollica condita in una ciotola ed aggiungete l'aglio tritato, mescolate bene il tutto.
- Spalmate le fettine con un pochino di burro morbido oppure strutto. Sistemate al centro della fettina un cucchiaio di mollica e schiacciatela leggermente con le mani. Aggiungete un tocchetto di provola dolce e pressate di nuovo.
- Arrotolate su se stessa la fettina di carne ed infilzatela in uno spiedino di legno. Completate lo spiedino con 5 involtini di carne e bagnatelo nell'olio evo. Cercate di coprire interamente la superficie di tutti gli involtini.
- Spolverate le braciole di carne con il pangrattato e pressate un pochino, fate in modo di ricoprire tutta la superficie.
- Sistemate le braciole sulla brace, ad un calore medio se cuocete ad alto calore la carne si secca troppo. Rigiratele ogni tanto finché non saranno ben cotte e dorate.
- Servite ancora caldissime in tavola con abbondate insalata fresca di stagione.
- Buon appetito!