Farfalle al salmone con panna e brandy

Farfalle al salmone con panna e brandy Non so voi, ma io sono una di quelle che gioisce quando nel classico menù da matrimonio è presente come primo piatto farfalle al salmone, la prima cosa che penso è ... è fatta oggi si mangia benone :D Le farfalle al salmone sono un piatto molto ricercato, il gusto forte e deciso del salmone affumicato smorzato dalla dolcezza della panna ed esaltato dall'aroma gradevolissimo del brandy, spesso lo cucino senza brandy se non lo tengo in casa si ottiene ugualmente un buon risultato ma se ve lo trovate non fatelo mancare perchè ne vale la pena. Spesso ci si convince per la raffinatezza e l'eleganza di questo piatto che sia molto costoso, invece è alla portata di tutti dato che con una confezione di salmone da 100 gr che ho preso sulle 5 euro e 2 confezioni di panna ci ho condito 6 piatti di farfalle, quindi poco meno di 2 euro a persona per la salsa. Un piatto così particolare e semplice che di solito è amato da tutti bimbi compresi. Scegliete sempre salmone affumicato norvegese è uno dei migliori ed utilizzate prezzemolo fresco tritato, per quanto riguarda la pasta potete sbizzarrirvi scegliendo una pasta corta come i sedanini o le mezzepenne, ma se si parla di salsa al salmone un classico della gastronomia italiana è un bel piatto di farfalle al salmone :D Hai voglia di cucinare e proporre la mia sfiziosa ricetta sul tuo blog? Puoi realizzarla ma non dimenticare di incollare il link della ricetta originale nel testo!
Farfalle al salmone con panna e brandy

- 100 gr salmone affumicato (norvegese)
- 8 cucchiai di passata di pomodoro
- 400 ml panna da cucina (2 conf.)
- 1 cipolla bianca
- 40 gr di burro
- 1 bicchierino di brandy ((io vecchia romagna))
- 1 ciuffo di prezzemolo (fresco)
- q.b. olio evo
- q.b. sale
- 500 gr di pasta ( tipo farfalle)
- In una padella antiaderente unite il burro e un pochino di olio evo, accendete la fiamma moderata e nel frattempo tritate finemente la cipolla bianca.
- Appena l'olio si scalda accendete la cipolla e lasciatela imbiondire 2 minuti circa.
- Unite alla cipolla la panna ed amalgamate il tutto.
- Aggiungete subito anche la passata di pomodoro e mescolate nuovamente.
- Amalgamate bene il tutto e abbassate la fiamma.
- Sfumate con un bicchierino di brandy.
- Preparate il salmone tagliandolo a pezzettini.
- Unite il salmone alla crema preparata ed alzate un pochino la fiamma.
-
Lasciate sfumare bene il brandy che la crema ancora contiene assaggiate e aggiustate di sale, spesso non serve perchè il salmone è molto saporito e salato. 1 minuto di cottura e spegnete il tutto. Sbollentate le farfalle scolatele al dente e versatele direttamente in padella con la salsa al salmone, servitele calde con una spolverata di prezzemolo fresco tritato.
