Spaghetti alle telline un piatto estivo intramontabile

Spaghetti alle telline un piatto estivo intramontabile_ Il piacere degli spaghetti alle telline inizia negli anni 60, la tradizione è quella di preparare gli spaghetti o le linguine alle telline prese con tanto impegno dopo un intera giornata in spiaggia. A distanza di anni in molte località d'Italia questa tradizione è ancora viva così come in casa nostra. Ieri abbiamo trascorso una magnifica giornata al mare e al tramonto, seduta sulla sdraio ad osservare il battito leggero e continuo del mare vedo Giorgio in posizione supina alla ricerca di telline lì dove la profondità del mare è di circa 50 cm :D potete immaginare la scena hahahah è una cosa che facevo spesso e devo dire che mi rilassava tanto ma per trovare questi frutti di mare bisogna immergere la mano nella profondità della sabbia e rimestare finché non si sente la rotondità di una tellina ma mi è capitato di sentire più volte la chela del signor granchio "che paura"... quindi per evitare certi strani incontri mi limito ad osservare chi con tanto impegno e dedizione ha voglia di raccogliere telline. Per accumulare un chilo di telline con il nostro metodo ci vogliono giorni hi hi ma a noi basta quello che troviamo, il gusto è così delicato deciso e intenso che non vi si può rinunciare. Ovviamente potete acquistarle tranquillamente in pescheria, ci sono tutto l'anno tranne ad aprile che viene osservato il fermo biologico. Silvy ♥ guarda qualche secondo delle telline in cottura Se ti piacciono le nostre ricette seguici anche su Facebook … tante nuove ricette anche in diretta!
- Se hai voglia di riproporre questa ricetta nel tuo blog di cucina fallo pure senza utilizzare le mie fotografie e citando il link d’appartenenza della ricetta Grazie ♥
