
Pastiera napoletana secondo tradizione_ A Napoli non è pasqua se non c’è la pastiera. Il giovedì santo in genere le donne napoletane stanno tutto il giorno ai fornelli per preparare il casatiello e la tortano che secondo tradizione necessitano di lunghe lievitazioni, nell'attesa si concentrano nella preparazione della pastiera napoletana. La pastiera è spesso preparata anche in altre regioni d'Italia, nelle famiglie napoletane invece conosce diverse varianti e tanti accorgimenti ... io vi presento quella della mia famiglia e della mia tradizione pasquale. Questo dolce è preparato con una frolla e all’interno c’è il grano cotto, la frutta candita, la ricotta e le uova oppure come la mia ricetta in più vi è la crema pasticcera. I tempi di cottura sono abbastanza lunghi ma vale la pena aspettare per assaporare questo profumatissimo dolce! La pastiera napoletana è il dolce perfetto da regalare agli amici in simbolo della pasqua o da gustare con i parenti. Generalmente lo preparo qualche giorno prima perchè sono convinta che che riposando qualche giorno questo dolce sia ancora più buono, la preparazione sembra molto laboriosa e lunga, ma seguendo la mia ricetta tutto sarà un gioco da ragazzi, vi consiglio di reperire un buon grano cotto di qualità, io spesso utilizzo quello del supermercato in barattolo di vetro.
