frittelle di ricotta dorate con foglia di basilico
piatto in tavola con frittelle di ricotta

Le frittelle di ricotta sono una di quelle gioie della vita che con tre semplici ingredienti ti fanno venire l'acquolina in bocca. Soffici, croccanti e saporite, queste piccole delizie sono perfette come antipasto, finger food o addirittura come secondo, dato che sono ricche di proteine. Ma la vera magia sta nel morso: una nuvola di morbidezza che incontra un guscio croccante... irresistibile! Ogni volta che le preparo, mi torna in mente l'infanzia. Correvo giù per le scale, sentendo il profumo della frittura e sperando con tutto il cuore che provenisse da casa mia. E di solito, fortuna vuole che la porta fosse socchiusa, la radio suonava in sottofondo, e mamma, con la sua voce allegra, cantava. Ma la star dello show? Quel profumo inebriante delle frittelle di ricotta, capace di trasportarti in un’altra dimensione. Ah, quanti ricordi! E, ovviamente, non mancano le marachelle. Quelle frittelle mi chiamavano: "Silvy... solo un morso!" Ma no, mamma vietava di assaggiarle, perché "si mangia tutti insieme, si aspetta papà!". Queste sono le frittelle di ricotta che ho nel cuore: il simbolo di una famiglia unita, il gusto di una tradizione che non tramonta mai. Quelle regole che, da piccoli, sembravano così fastidiose, alla fine erano la colonna sonora di una vita ben vissuta. Quindi, fate come me: preparate queste frittelle di ricotta in famiglia, condividete risate e sapori... e, se proprio non riuscite a resistere, rubatene una (ma solo una!) prima che arrivi papà! 

Porzioni: 4 persone 

Ingredienti: 

- 500 g di ricotta vaccina (preferibilmente asciutta) 

- 2 uova fresche 

- q.b. prezzemolo tritato (o erbe aromatiche a piacere, come menta o rosmarino) 

- 2 cucchiai di parmigiano grattugiato 

- 1 pizzico di sale (da omettere se usate un formaggio stagionato molto salato) 

- q.b. olio di semi per friggere 

Scacciate siracusane
Mini torte gelato alla nutella!