Scacciate siracusane patate e salsiccia La scacciata siracusana è uno di quei piatti che, appena sfornati, sembrano urlare "Mangiatemi subito!" È un rustico tipico siciliano che cambia nome e qualche ingrediente a seconda della zona—c'è chi la chiama schiacciata, chi scaccia, e chi focaccia—ma a Siracusa, la patria di questa delizia, la chiamiamo con orgoglio **scacciata**. La tradizione offre un ventaglio di varianti che farebbero girare la testa a qualsiasi buongustaio: scacciata con melanzane fritte, con prosciutto e mozzarella, ai broccoletti o agli spinaci. Però, c'è una che ha un posto speciale nel mio cuore (e nello stomaco): **patate e salsiccia**, la vera regina delle scacciate! Nella ricetta originale, le patate vengono fritte, ma sapete bene che, ogni tanto, c’è chi preferisce evitare fritture—me compresa. Così, per una versione un po' più leggera, inforno le patate per 15 minuti e, fidatevi, il risultato rimane strepitoso. Alla fine, che le patate siano fritte o al forno, c'è solo una regola: mai dire di no a una fetta di scacciata! Ingredienti: 1 kg di farina 1 panetto di lievito di birra fresco opp. 2 bust. lievito bertolini 400 ml di acqua tiepida 15 gr di sale 800 gr di patate gialle 600 gr di salsiccia 100 gr di parmigiano 200 gr di provola dolce cubettata q.b. olio extravergine d'oliva 1 cipolla bianca 10 capperi dissalati Istruzioni: Versare la farina in una terrina e formare la fontana, aggiungere il lievito sciolto nell'acqua il sale e un filo d'olio d'oliva, impastare con le mani per qualche minuto finché non risulti liscio ed omogeneo il panetto, se serve utilizzate altra farina per lavorare meglio l'impasto. Lasciare lievitare per un ora coperto da un canovaccio umido. Nel frattempo spellate la salsiccia e fatela a pezzettini piccolini e pelate le patate, scaldate l'olio di semi e friggetele finché non saranno appena dorate in olio caldo, appena le vedrete quasi cotte aggiungete i capperi a pezzettini e la cipolla bianca aggiustate di sale lasciate cuocere altri 3 minuti e spegnete la fiamma, scolate le patate e lasciatele intiepidire. Dividete il panetto in 6 porzioni uguali, stirate ogni panetto con un mattarello allo spessore di mezzo centimetro formando un cerchio, in metà cerchio sistemateci patate salsiccia formaggio e un filo d'olio, chiudete il cerchio piegando il resto dell'impasto sul ripieno e chiudete i bordi disegnando un intreccio. Spennellate le scacciate con olio evo e sistematele su una teglia coperta da carta forno.

Scacciate siracusane
Infornate a forno già caldo a 250 gradi per 10-20 minuti, controllate la cottura potrebbe variare a seconda del forno saranno pronte quando si presenteranno ben dorate. Buon appetito!
Scacciate siracusane

Torta nutella e nocciole senza farina
Mini torte gelato alla nutella!