olio d'oliva
olio d'oliva

L’olio extra vergine di oliva, abbreviato anche con la sigla EVO, è un alimento prezioso che da secoli fa parte della dieta mediterranea. Oltre ad essere un condimento versatile, possiede straordinarie proprietà nutrizionali e salutari, rendendolo un vero elisir di benessere.

Un concentrato di salute per il cuore e il corpo

L’olio EVO è ricco di grassi monoinsaturi, in particolare di acido oleico, che contribuisce a tenere sotto controllo il colesterolo LDL, il cosiddetto colesterolo “cattivo”, e ad aumentare quello HDL, anche noto come “buono”, riducendo il rischio di malattie cardiovascolari. Grazie alla presenza di polifenoli, potenti antiossidanti naturali, aiuta a combattere lo stress ossidativo e l’infiammazione, proteggendo le cellule dall’invecchiamento precoce.

Inoltre, il consumo regolare di olio extra vergine di oliva favorisce la digestione, stimola la funzione epatica e biliare e ha effetti benefici sulla regolazione della glicemia. Studi scientifici dimostrano che può anche contribuire alla prevenzione di malattie neurodegenerative, come ad esempio l’Alzheimer, grazie alla sua capacità di contrastare l’accumulo di placche beta-amiloidi nel cervello.

Come riconoscere un olio EVO di qualità

Non tutti gli oli extravergini di oliva sono uguali: per riconoscere un prodotto di alta qualità, occorre analizzare diversi fattori. Prima di tutto, un buon olio EVO deve avere un profumo fruttato, e un gusto equilibrato, fra l’amaro e il piccante, caratteristiche che indicano un’elevata presenza di polifenoli. Anche l’etichetta è importante: un olio di qualità deve riportare l’origine delle olive, la data di raccolta e l’eventuale certificazione DOP o IGP. Meglio preferire oli prodotti in Italia, provenienti da piccoli produttori o frantoi artigianali, piuttosto che oli industriali. L’olio può essere acquistato direttamente dai produttori oppure nei supermercati, come ad esempio Bennet, dove spesso si trova olio extravergine di oliva in offerta a prezzi vantaggiosi.

Come gustarlo al meglio e valorizzarne le proprietà

Per apprezzare appieno le proprietà dell’olio extra vergine di oliva, si consiglia di consumarlo a crudo, in modo da preservare tutti i suoi nutrienti. Una semplice fetta di pane con un filo di olio EVO e un pizzico di sale è un’ottima merenda, ricca di sapore e benefici. Olio si abbina perfettamente a insalate fresche, verdure grigliate, zuppe e legumi, esaltandone il gusto naturale. Anche nella preparazione di piatti caldi, è preferibile aggiungerlo a fine cottura per evitare l’alterazione delle proprietà organolettiche. Inoltre, l’olio EVO di alta qualità può essere utilizzato per arricchire dolci e dessert, come una semplice torta all’olio d’oliva, soffice e aromatica.

L’olio extra vergine di oliva non è solo un condimento, ma un prezioso alleato per la salute e il benessere. Scegliere un prodotto di qualità e utilizzarlo correttamente permette di godere appieno delle sue proprietà benefiche e di portare in tavola il meglio della tradizione mediterranea.

Marzo e il cambio di alimentazione
Verdure di Pasqua: Quali Scegliere e come cucinarle