Zeppole di San Giuseppe al forno

Zeppole di San Giuseppe al forno o testa di turco. Le zeppole cotte al forno sono simbolo della festa di San Giuseppe la festa di tutti i Papà, un dolce molto amato per il suo delicato sapore. La ricetta originale prevede la frittura in olio caldo, io ho voluto realizzare le zeppole al forno perché volevo un dolce un pochino meno calorico, non dietetico ma che non faccia male alla salute e soprattutto alla nostra cucina dato che siamo sempre noi a ripulirla dagli schizzi della frittura ovunque ;) Ho letto che le zeppole di San Giuseppe si realizzano con la pasta choux la pasta dei classici bignè così ho utilizzato la mia stessa ricetta con ottimi risultati! Lo stesso impasto e stessa forma rappresenta un tipico dolce siciliano la cosiddetta testa di turco ripiena di crema pasticcera o di ricotta dolce, un dolce tipico della zona di Scicli un paesino delle mie parti, la testa di turco è uguale alle zeppole cotte al forno ma il giro circolare della sacca da pasticcere si chiude al centro e quindi non lasciando lo spazio al centro questo per rappresentare appunto la testa di un turco e quindi del suo turbante, qui potete visionarne la foto per capire meglio.
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=KRcJE3nCBsk[/embedyt]
Zeppole di San Giuseppe al Forno

- 150 gr di farina 00
- 125 gr di burro
- 1 bustina di vanillina
- 1 pizzico di sale
- 250 ml di acqua
- 4 uova intere
- _ Per la crema pasticcera:
- 6 cucchiai di amido
- 3 uova intere fresche
- 150 gr di zucchero semolato
- 1 bustina di vanillina o scorza limone gratt.
- 1 litro di latte
- In un tegame dai bordi alti portate ad ebollizione l'acqua, il burro e un pizzico di sale a fiamma bassissima altrimenti il burro non si scioglierà e l'acqua starà già bollendo. Togliete la pentola dal fuoco appena bolle e versate rapidamente tutta la farina mescolando con un cucchiaio di legno o una palettina. Rimettete sul fuoco a fiamma bassa, riportate a bollore mescolando vivacemente e fate cuocere finché il composto non si staccherà dalle pareti sfrigolando (generalmente questa operazione dure pochissimi secondi al massimo un minuto non deve cuocere molto.
- Togliete il tegame dal fuoco, fate intiepidire e incorporate al composto le uova precedentemente sbattute molto bene e la vanillina; Incorporate piano piano tutto quanto l'uovo e lavorate l'impasto con una spatolina qualche minuto, alzando la spatola il composto dovrebbe tendere a filare.
- Utilizzate una sacca da pasticcere con la bocchetta larga dentata se volete delle zeppole della grandezza di un palmo di mano, riempite la sacca e su una teglia precedentemente foderata da carta forno formate dei cerchi di diametro di 5 cm circa. Successivamente formate un secondo cerchio sopra al primo (sembra complicato ma è un operazione molto semplice perchè l'impasto risulta morbido abbastanza per poterlo lavorare con la sacca). Sistemate i cerchi di pasta ottenuti in frigo per 40 minuti in modo che prendano consistenza.
- Trascorso il tempo di riposo in frigo, infornate a forno caldissimo (quindi accendetelo 10 minuti prima) a 190° per circa 20-25 minuti, senza mai aprire il forno ma sorvegliando la cottura. Devono avere una bella doratura in superficie come vedete da foto in caso contrario lasciatele cuocere di più. quando le vedrete cotte, spegnete il forno e non apritelo per circa 6 minuti, dopo di che inserite nello sportello un pezzettino di carta arrotolata che faccia uno spessore di 1 cm in modo che fuoriesca molto lentamente il calore per altri 4 minuti, trascorsi questi togliete la carta ed inserite qualcosa che vi faccia arrivare ad uno spessore di 3 cm di apertura e lasciate per altri 4 minuti e in fine aprire per metà lo sportello ma non tirate fuori le zeppole finché la teglia non si possa prendere con le mani senza scottarsi. Questo procedimento appena spiegato sembra assurdo ma è l'unica soluzione per non far sgonfiare i nostri dolcetti.
- Per realizzare la crema pasticcera ... unire tutti assieme gli ingredienti in una terrina, posizionare la fiamma a fuoco bassissimo e mescolare vivacemente finché gli ingredienti non si siano amalgamati bene … continuate finché la crema inizia ad addensarsi … una prova perchè sia perfetta è quella di versarla dal cucchiaio … se non cade è densa al punto giusto!!! Aspettare che si intiepidisca e sistematela in frigo con carta pellicola che copra la crema toccandola direttamente a contatto in modo che la crema non si indurisca.
- Affettare in due parti la zeppola e farcirla utilizzando la sacca da pasticcere con la crema fredda. Chiudere le due parti spolverare con zucchero a velo e terminare con un altro ciuffo di crema pasticcera, nella ricetta tradizionale ci stanno le amarene x terminare la realizzazione ma sono difficili da reperire quindi ho utilizzato gocce di cioccolato e devo dire che sono state ugualmente buone e d'effetto.
- Buon Lavoro!
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=MFK9HE04gu8[/embedyt]