sciroppo di carrubbe
Il vino cotto di carrubbe è uno sciroppo denso estratto dalle carrubbe, si prepara principalmente nel mese di agosto quando il frutto raggiunge la maturazione e cade dall'albero. Le proprietà del vino cotto di carrubbe sono molteplici è curativo e delizioso anche in tavola, da che sono nata un bel cucchiaio di vin cotto la sera è magico nella cura della tosse. Qui in Sicilia il vino cotto di carrubbe è utilizzato per preparazioni di biscotti torte e per intingervi dolciumi fritti come le zeppole di San Martino.  Ingredienti: carrubbe mature (quantità che si desidera) cenere di legna acqua q.b.

Procedimento: Selezionate le carrubbe eliminando quelle rovinate. Spezzettate o frantumate le carrubbe finemente aiutandovi con un martello. Eliminate tutti i semi possibili. Sistemate il trito di carrubbe in una ciotola e ricoprite di acqua fino a ricoprirle circa 2 cm oltre i frutti come si fa per i legumi e lasciatele in ammollo per tutta la notte 10-12 ore sistemandovi un peso sopra.
Vino cotto di carrubbe
Al mattino seguente il trito di carrubbe si presenterà morbido, versate il tutto acqua compresa in una pentola capiente dai bordi alti e portatele ad ebollizione per circa 2 ore mescolandole di tanto in tanto, appena bolliranno abbassate la fiamma mantenendo un leggero bollore. Trascorse le 2 ore di cottura spegnete la fiamma ed attendete che si intiepidisca il composto, quando vi accerterete che sarà tiepido aggiungete una manciata di cenere mescolate chiudete il coperchio e lasciate riposare fino al mattino seguente esattamente 24 ore. La cenere serve a togliere quella sensazione sgradevole in bocca che producono i frutti aspri o acerbi, insomma per togliere il gusto all'appante. Trascorso il tempo di riposo con la cenere filtrate il composto raccogliendo tutto il liquido, è molto importante filtrare bene meglio se con una garza fitta pressando il trito di carrubbe. Raccolto il liquido trasparente ma già leggermente marroncino versatelo in pentola e portatelo in ebollizione poi abbassate la fiamma e lasciatelo cuocere per circa 90 minuti finché comincia a fare delle bollicine piccole e numerose (come potete vedere nel video). Bisogna ottenere uno sciroppo nero e dolce ma non troppo denso quando raffredda quindi state attenti e sorvegliatelo. Quando lo sciroppo sarà pronto versatelo un una bottiglia e conservatelo a buio, potete utilizzarlo per diversi anni.
sciroppo di carrubbe
Potete aggiungere qualche mandorla allo sciroppo per conservarlo, nel tempo rilascerà un leggero aroma di mandorla gradevolissimo. Leggi la ricette di tutti i miei biscotti.
Panini all'Olio
WhatsApp Facebook e Instagram non funzionano ecco la soluzione