Raccolta delle ricette di Pasqua
Le lasagne di pasqua sono ben diverse dalle solite lasagne al ragù, è un tipico piatto pasquale molto completo e ben bilanciato … io direi anche un po speciale. Uno di quei piatti leggeri e che fanno non bene ma benissimo, un modo semplice e goloso per far apprezzare ortaggi e verdure ai bambini e gustarsi un bel piatto di pasqua che non apporti troppe calorie sughi pesanti e soffritti difficili da digerire!!! Leggi qui la ricetta.
Dopo il casatiello napoletano di pasqua e la pastiera napoletana non poteva mancare la zuppa di cozze, un piatto tradizionale cucinato il giorno del giovedì santo nella città di Napoli. Nella ricetta tradizionale la zuppa di polpo e cozze viene servita accompagnata dalle freselle (particolar crostini che qui in Sicilia non troverà mai) così io li ho sostituiti con normalissimi crostini. Leggi qui la ricetta.
Agnello al forno con patate … un classico nel giorno di Pasqua. Io personalmente non ho mai mangiato agnello e quando ho provato ad assaggiarlo sono sempre rimasta sdegnata dal gusto molto deciso … beh da oggi mi sono ricreduta, il mio agnello non ha quello strano tanfo che ho sentito nei soliti piatti di famiglia, anzi, la carne si presenta morbida succosa e profumata tanto che ne ho fatto una gran scorpacciata provate la mia ricetta Leggi qui la ricetta.
Un dolce che rappresenta la santa Pasqua per via del nido con le uova e che rallegrerà i vostri bimbi dopo averlo portato in tavola approfittate del nido per far capire loro il vero significato … IL NIDO simboleggia la famiglia e viene visto come un luogo caldo, protettivo e segreto. Qui di seguito una filastrocca per i vostri bimbi. Leggi qui la ricetta.
Esistono mille versioni di pastiera napoletana tramandata da generazioni, la mia versione è arricchita da delicata crema pasticcera ed una frolla friabile e soffice agrumata. Al primo assaggio sentirete tutta l’essenza della tradizione pasquale crema soffice e ricotta arricchita da aroma d’arancia che esaltano la preziosità di questo piatto! Leggi qui la ricetta.
Un idea particolare per un antipasto sfizioso, un pane rustico ricolmo di olive verdi salumi e formaggi. Chi lo ha detto che la colomba pasquale debba essere solo dolce??? Questa è la mia versione salata … ha riscosso un grandissimo successo tra amici e parenti anche per l’originalità e la bontà del piatto! Leggi qui la ricetta.
Un antipasto leggero elegante e sfizioso adatto al periodo pasquale, la delicatezza dello yogurt bianco associato alla panna danno vita ad una crema densa e gustosa che esalta la consistenza dell’uovo!Per il giorno della Pasqua la tradizione prevede le uova 😀 sode colorate e di cioccolato questa che vi presento è una ricetta perfetta per l’antipasto del pranzo di pasqua. Leggi qui la ricetta.
La torta pasqualina è un tipico piatto della Liguria più precisamente della città di Genova del periodo della pasqua, non avevo mai preparato questa delizia ma le tradizioni e i gusti tipici mi incuriosiscono tanto! La ricetta originale prevede l’utilizzo delle biete una verdura economica e soprattutto facile da trovare dato che questo piatto viene preparato nel periodo della primavera! Leggi qui la ricetta.
Raccolta delle ricette di Pasqua
Questa è una colomba che rispecchia i miei gusti, volevo un dolce fragrante profumato aromatizzato morbido goloso e soprattutto sfogliato, così ho utilizzato la manovra delle pieghe che viene sviluppata per realizzare la sfoglia in quanto alla golosità non poteva mancare la mia super alleata la Nutellaaaaaa. Leggi qui la ricetta.
Questa è una tipica ricetta Campana più precisamente Napoletana, esistono mille varianti, la mia versione è ripiena di salame, pancetta e formaggio filante. La torta salata più buona che abbia mai assaggiato, l’impasto risulta molto soffice quasi come una brioches ed emana un profumo inebriante, perfetta anche fredda! Leggi qui la ricetta.
A Napoli non è pasqua se non c’è la pastiera. Il giovedì santo in genere le donne napoletane stanno tutto il giorno ai fornelli per preparare il casatiello e la tortano che secondo tradizione necessitano di lunghe lievitazioni, nell’attesa si concentrano nella preparazione della pastiera napoletana. La pastiera è spesso preparata anche in altre regioni d’Italia, nelle famiglie napoletane invece conosce diverse varianti e tanti accorgimenti … io vi presento quella della mia famiglia e della mia tradizione pasquale. Leggi qui la ricetta.
Questa che vi presento è la mia versione di colomba leggera profumatissima e soprattutto veloce, ovvio che non è la classica colomba ma vi assicuro che è straaaaaaaaaaaa buona 😀 l’ho realizzata con l’intento di portarla agli amici e invece (potete vederla nel video) niente da fare è troppo buona per poterla regalare!
Credo che dopo aver assaggiato una colombina di queste non avrete mai più il coraggio di comprare al supermercato una colomba industriale. Le colombine sono realizzate con un impasto versatile elastico agrumato e profumato pensate che mentre le preparavo non potevo fare a meno di assaggiarlo ancora crudo.
Agnello al forno con patate … un classico nel giorno di Pasqua. Io personalmente non ho mai mangiato agnello e quando ho provato ad assaggiarlo sono sempre rimasta sdegnata dal gusto molto deciso … beh da oggi mi sono ricreduta, il mio agnello non ha quello strano tanfo che ho sentito nei soliti piatti di famiglia, anzi, la carne si presenta morbida succosa e profumata tanto che ne ho fatto una gran scorpacciata provate la mia ricetta. Leggi qui la ricetta.
Il pane azzimo si adatta benissimo sia al dolce che al salato ed è ideale per preparare improvvisamente qualcosa che possa sostituire il pane in caso abbiate dimenticato di comprarlo … a me piace più del pane! Adesso vi lascio a questa semplicissima ricetta, se volete realizzare l’originale pane azzimo vi baserà seguire gli stessi ingredienti e procedimenti evitando il riposo quindi e omettendo il sale, ma vi ricordo che non avrete un prodotto sfogliato friabile e bello gonfio come questo ... Leggi qui la ricetta completa. Raccolta delle ricette di Pasqua
Le crescentine bolognesi sono facilissime da preparare, perfette da proporre per il pranzo di Pasqua o ancora meglio in occasione del lunedì di Pasqua in quanto sono comode da trasportare e facili da mangiare in perfetto stile finger food, le crescentine sono un ottimo sostituto del pane per accompagnare salumi formaggi e antipasti. Leggi qui la ricetta completa.
Essendo un amante dei dolcetti fritti fragranti morbidi e golosi ho voluto riproporre le classiche graffe ma sotto forma di colombine. L’impasto che ho utilizzato è particolarmente adatto ad essere modellato per ottenere la forma delle colombine oltre che profumatissimo e delizioso. Vi lascio alla ricetta mi aspetto di vedervi presto all’opera.