Cozze gratinate al forno

Cozze gratinate al forno. Le cozze gratinate al forno sono un antipasto di pesce che in realtà sembrerebbe molto semplice da realizzare ed invece sono importantissimi alcuni accorgimenti per ottenere un buon piatto.
La preparazione delle cozze varia a seconda delle località, ce chi preferisce aprire i gusci a crudo per mantenere il massimo del gusto chi invece preferisce farle scoppiare in pentola per facilitare l'operazione e soprattutto per essere certi di eliminare le cozze morte evitando tutte quelle che non si apriranno.
Prima di arrivare a questa ricetta ho provato più volte a preparare le cozze gratinare e c'era sempre qualcosa che non andava ... o troppo pangrattato (meglio utilizzare pane fresco) o troppo vino ... la cozza gratinata in realtà deve avere un equilibrio perfetto tra i suoi ingredienti perchè bisogna esaltare il gusto del mollusco quando invece si tende ad insaporirlo troppo con il condimento. Potete utilizzare cozze fresche (consigliate in estate) oppure surgelate già in mezzo guscio.
Ingredienti per 4 persone:
500 gr di cozze fresche o 300 gr di cozze surgelate
4 ciuffetti di prezzemolo fresco
1/2 spicchio d'aglio
150 gr di pane fresco (opp. 6 cucchiai di pangrattato)
2 cucchiai di olio evo
1 pizzico di pepe nero
q.b. vino bianco e sale
Procedimento:
Se avete optato per l'utilizzo di cozze fresche pulite i gusci grattando via tutte le impurità con un coltello, lavatele bene e versatele in una pentola capiente (sceglietela grande perchè aprendosi prenderanno spazio) fatele aprire a coperchio chiuso per 5 minuti a fiamma viva rigirandole di tanto in tanto. Fatto questo tenete da parte filtrandola pochissima acqua delle cozze, aprite ogni cozza staccando la parte di guscio vuoto e sistematele in un vassoio. Se utilizzate cozze congelate sistematele in un vassoio e attendete che si scongelino. Mettete in un mixel il pane fresco tagliato a tocchetti il pepe il prezzemolo l'olio e il 1/2 spicchio d'aglio (se utilizzate cozze fresche omettete il sale altrimenti aggiungetene un pizzico) e macinate il tutto, se avete da parte l'acqua delle cozze aggiungetene 1 cucchiaino. Cercate di realizzare un macinato molto rustico e non tanto fine. Dovete ottenere un composto saporito e semi umido ma non fatelo diventare un impasto bagnato.