Bignè alla crema pasticcera

Bignè alla crema pasticcera delicata _ Credo che questo sia giusto il periodo dei bignè :D le mie ispirazioni sono periodiche e spesso ho la fissazione di perfezionare un unico piatto come in questo caso i bignè. Fino ad oggi ho realizzato i bignè all'olio senza lattosio, i profitteroles panna e nutella e adesso vi presento la mia ricetta dei bignè semplici alla crema pasticcera delicata. Per realizzare queste preparazioni bisogna sempre scegliere una giornata che vi mette il buon umore una giornata di quelle tranquille e serene ma soprattutto senza fretta, i dolci sono come i bambini hanno bisogno di tante attenzioni e serve molta pazienza ma se seguite i miei consigli ogni vostra realizzazione in cucina sarà un successone. Se volete realizzare i bignè base all'olio seguite la ricetta a questo link ;) Da poco ho scoperto che mio marito ama questi friabili soffici e leggeri dolcetti ... eccezionale creazione della pasticceria italiana, sì italiana :D il nome ci porta alla Francia invece i bignè sono nati a Firenze durante il Rinascimento e poi sono stati esportati in Francia intorno al 500, normalmente farciti con crema pasticcera o crema chantilly e serviti a montagnetta ricoperti di caramello sciolto o cioccolato fuso. Hai voglia di cucinare e proporre la mia sfiziosa ricetta nel tuo blog? Fallo, e incolla nel testo il link della ricetta originale!
Bignè alla crema pasticcera

Per la crema pasticcera:
- 400 ml di latte p. scremato
- 40 gr di farina 00 o amido di mais
- 4 tuorli
- 100 gr di zucchero
- 1 bust. di vanillina
Per i bignè:
- 75 gr di farina 00
- 60 Gr di burro
- 2 uova intere
- 1/2 bust. di vanillina
- 1 pizzico di sale e zucchero
- 125 gr di acqua
Decorazione:
- q.b. zucchero a velo
- Iniziamo preparando la pasta choux base dei bignè. Innanzitutto versiamo in una casseruola l'acqua il burro tagliato a tocchetti e il pizzico di sale e zucchero e lasciamo sciogliere il burro a fiamma bassissima. Appena il burro si sarà sciolto aumentate la fiamma e portate ad ebollizione. Quando l'acqua bolle spegnete la fiamma e aggiungeteci subito tutta la farina mescolate energicamente.
- Accendete subito la fiamma a fuoco medio appena l'impasto tenderà ad essere compatto e sfrigolerà spegnete subito il fuoco, questo accadrà in circa 1 minuto di tempo. Lasciate intiepidire bene.
- Sbattete le uova e quando il composto sarà tiepido aggiungete poco alla volta le uova fino ad amalgamare il tutto. Mescolate energicamente. Riempite una sacca da pasticcere con bocchetta dentata.
- Realizzate i bignè grandi circa 4 cm e distanziandoli su carta forno 4 cm uno dall'altro e riponeteli in frigo a riposare per 40 minuti. Adesso potete dedicarvi alla realizzazione della crema pasticcera.
- Montate i rossi con lo zucchero e appena si saranno montati bene aggiungete la farina setacciata continuando a lavorare il tutto con le fruste elettriche. Scaldate il latte con la vanillina in un pentolino fino a raggiungere quasi il livello di bollitura e versatelo a filo sul composto con le uova mescolando energicamente.
- Posizionate la fiamma sul livello bassissimo del fuoco e mescolate continuamente con un cucchiaio. Appena la crema si sarà addensata sarà pronta. Spegnete la fiamma coprite la superficie della crema con carta pellicola sistemandola proprio a contatto con la crema e lasciatela riposare a temperatura ambiente.
- Accendete il forno a 190° statico e lasciatelo scaldare per bene. Infornate i bignè per 30 minuti senza aprire mai il forno. A cottura ultimata spegnete il forno e lasciateli dentro altri 10 minuti poi seguite altri 5 minuti con lo sportello del forno semiaperto.
- Fate raffreddare bene i bignè a temperatura ambiente, tagliateli orizzontalmente se li avete fatti grandi oppure forate con la punta di un coltello la base del bignè e farciteli con abbondante crema pasticcera utilizzando una sacca da pasticcere.
- Completate tutti quanti i bignè e ricopriteli di zucchero a velo. Riponeteli in frigorifero se non li consumate subito. Buon appetito!