Amatriciana ... piatto laziale tra i più antichi_ Non avevo mai cucinato e nemmeno assaggiato i bucatini in questo modo, spinta dalla richiesta insistente di mio marito mi sono documentata ed ho provato questa spettacolare ricetta laziale. Se devo essere sincera qualche anno fa mio marito Giorgio si è inventato una'amatriciana ... ma lasciamo stare hehehe, vi dico solo che per guanciale lui ha acquistato la carne di pancetta dal macellaio quindi ha realizzato un ragù stranissimo :D per dimenticare questa esperienza ci vuole un assaggio da 10 e lode :D Ho letto che esistono svariate versioni tra le famiglie romane, con e senza cipolla con e senza aglio ma che in origine la ricetta originale è senza aromi aggiunti, correggetemi se sbaglio! Così io l'ho realizzata con solo guanciale pomodoro e peperoncino, ma ovviamente questo sta al gusto di chi chi la cucina ... amate la cipolla??? allora abbondate nel soffritto ;) Comunque adesso che ho potuto assaggiare la vera amatriciana mi sa che non posso più farne a meno, una parola che possa descriverne il gusto? ESTASI il gusto di questo delizioso piatto dai sapori forti ti porta in un altra dimensione :D So che esistono tantissime versioni di questo piatto e non è facile poter ricercare quello giusto o comunque con gli ingredienti più idonei quindi se trovate che la mia ricetta sia imperfetta e avete voglia di darmi qualche consiglio scrivete pure a fine pagina nei commenti sarò felice di potermi confrontare con voi ... non posso far altro che migliorare questo post e lasciare che tutti amino la amatriciana. So che 500 gr di pasta segnalata negli ingredienti per 4 persone è tantissima ma secondo me ne vale la pena di cucinarne un pochino di più perchè a fine pasto la ricercherete in pentola come è successo oggi a noi :D Hai voglia di cucinare e proporre la mia sfiziosa ricetta nel tuo blog? Fallo, e incolla nel testo il link della ricetta originale!

Scacciate siracusane
Mini torte gelato alla nutella!