Le arance siciliane sono conosciute per i benefici che sono in grado di apportare al nostro organismo, soprattutto grazie alla presenza della Vitamina C, di cui sono ricche, ma anche delle Vitamine A e B, e numerosi minerali come sodio e fosforo. È un frutto, o meglio un agrume, invernale: la sua maturazione infatti avviene nel mese di novembre per poi continuare fino alla primavera. La scorza esterna, tipicamente ruvida, assume il nome di pericarpo, e raggiunge il tipico color arancio, solo nel momento in cui l’agrume ha raggiunto la maturazione. La parte interna si chiama invece endocarpo, ed è suddivisa in diversi spicchi. Si narra che le arance vennero portate per la prima volta in Sicilia tra il nono e l’undicesimo secolo dalla denominazione araba, ma la sua diffusione avverrà solo nel quindicesimo secolo grazie agli scambi commerciali portoghesi. Esistono vari tipi di arance siciliane: tra le più conosciute possiamo annoverare:  il Moro,  il Tarocco Gallo,  e il Sanguinello. In Sicilia, le arance più comuni sono quelle rosse, come il Tarocco Gallo uno dei principali esemplari, coltivate soprattutto nelle zone di Ragusa, Siracusa, Enna e Catania. Ricette con il Tarocco Gallo, spunti e consigli L’uso più comune che si fa delle arance siciliane in cucina è quello di mangiarle nel modo più classico, e quindi eliminandone la buccia e gustandone i suoi spicchi, oppure spremendole per realizzare un succo, polposo e dal sapore agrodolce, il cui colore varia dall’arancione al rosso, in base alla tipologia di arancia utilizzata. Non solo: vengono impiegate anche per numerose ricette, sia dolci che salate. Da quelle più semplici come ad esempio l’insalata di arance, dove al frutto tagliato a pezzi vengono aggiunti finocchio, prezzemolo, olio, sale, e per i palati più piccanti, anche un pizzico di pepe nero. Poi ci sono quelle più elaborate come l’anatra all’arancia, la cui carne, dal sapore forte e aromatico, ben si sposa con i profumi e gli aromi dell’agrume. Le arance siciliane, come il Tarocco Gallo, vengono utilizzate soprattutto per le marmellate, il cui retrogusto amarognolo è ottimo da spalmare su una semplice fetta di pane o fetta biscottata, oppure per farcire biscotti, torte e crostate. Per realizzare una marmellata di arance siciliane occorrono solo due semplici ingredienti: le arance, che devono essere di qualità, come quelle dell’azienda Ortofrutta Vitale, e lo zucchero. La particolarità di questa ricetta, sta nel fatto che in questo caso l’arancia viene utilizzata in tutte le sue parti, dagli spicchi alla scorza. Ma la scorza non viene impiegata solo nella realizzazione delle marmellate: viene infatti adoperata anche per aromatizzare molti piatti, soprattutto dolci. Inoltre è buonissima da gustare anche da sola: molto conosciute sono di fatto le scorze di arance candite, tipiche del periodo natalizio, ma che possono essere assaporate anche alla fine di un pasto qualsiasi. Anche in questo caso la realizzazione è molto semplice, dato che sono ottenute da un processo di caramellizzazione di acqua e zucchero. Per i più golosi, il tocco segreto è quello di intingere le scorze candite nel cioccolato fondente fuso. La scorza di arancia candita è poi la regina dei dolci tipici siciliani: dai cannoli alla ricotta alla cassata, così da conferire una nota aggrumata a questi dessert. Proprietà benefiche delle arance siciliane Perché assumere arance fa bene al nostro corpo? Come premesso, si tratta di un agrume ricco di vitamine e sali minerali: grazie alla sua composizione, fatta per lo più di acqua e carboidrati, a basso indice glicemico, si rivela un ottimo alleato anche per tutti coloro che soffrono di scompensi glicemici. Inoltre, alcuni studi hanno dimostrato che assumere arance permette di ridurre il rischio di sviluppare delle malattie cardiache, oggi diventate una delle principali piaghe di molte persone. C’è di più: la presenza della vitamina C aiuta a combattere la formazione dei radicali liberi, fonte principale dell’insorgere dei tumori. Essendo poi che le arance sono anche ricche di fibre, un’assunzione moderata aiuterebbe a ridurre lo sviluppo del cancro del colon-retto. Insomma consumare, con una certa frequenza, delle arance non è buono solo per il nostro palato, ma è soprattutto vantaggioso per la nostra salute.  
Panini all'Olio
WhatsApp Facebook e Instagram non funzionano ecco la soluzione