Zucchette siciliane fritte

Zucchette siciliane

- 500 gr farina 00
- 1 cucchiaino di zucchero semolato
- 1 presa di sale
- 100 ml acqua (tiepida)
- 100 ml latte
- 300 gr di zucca (gialla)
- 12 gr lievito (di birra fresco)
- Tagliate a cubetti la zucca e cuocetela a vapore. Se non avete l'opportunità di cuocere a vapore potete in alternativa passarla 20 minuti dal forno caldo a 180°
- Frullate finemente la zucca utilizzando un frullatore elettrico e mettetela da parte.
- In una terrina unite tutti gli ingredienti assieme avendo cura di sciogliere prima il lievito nell'acqua tiepida e impastate energicamente per 10 minuti. L'impasto si presenterà molto liquido ed elastico. Coprite con carta pellicola e lasciate lievita per un ora.
- Trascorsa un ora di riposo mettete a scaldare l'olio di semi e preparatevi una tazza con dentro acqua e un filo d'olio servirà a passarci dentro il cucchiaio per realizzare le frittelle. Se riuscite poggiate la mano a palmo aperto sull'impasto in modo da prenderne una certa quantità di impasto e poi chiudete il pugno facendo fuoriuscire una pallina dall'alto, tagliatela con il cucchiaio precedentemente bagnato e lasciate scivolare la pallina nell'olio bollente
- Se non riuscite a mettere in atto questa tecnica riempite una sacca da pasticcere e formate delle palline di impasto di circa 2 centimetri, spremendo la sacca dall'alto. Visto che l'impasto risulterà morbido ma leggermente colloso, servitevi di un coltellino per staccarlo dalla bocchetta della sacca da pasticcere. Procedete così fino a quando l'impasto non sarà terminato.
- Lasciatele cuocere circa 8 minuti finché non risulteranno ben dorate.
- scolatele in carta assorbente per togliere l'olio in eccesso e poi tuffatele nello zucchero semolato. Buon dolce!