Oggi faremo un tuffo nella tradizione del mio paese natio: Rocca di Papa, ai Castelli Romani, con la ricetta della ciambella degli sposi inserita nel 2011 nell'elenco dei prodotti tipici della Regione Lazio. Prima di darvi la ricetta, che più di tutti secondo me si avvicina a quella della tradizione, voglio raccontarvi cosa sono le ciambelle degli sposi. Il nome deriva dall’usanza di legare le partecipazioni di matrimonio a un sacchetto di ciambelle, secondo una quantità ben stabilita. Sei pezzi vanno agli amici e a coloro che non sono invitati alla cerimonia, otto agli invitati e i cugini, dodici agli zii e i nonni, ventiquattro alla comare di battesimo. Nel caso che la comare sia anche zia, si sommano le quantità stabilite e in una busta potrebbero arrivare con i confetti, ben trentasei ciambelle. È poi solitamente un bambino della famiglia a consegnare i dolci benaugurali, ricevendo in cambio una piccola mancia, usanza unica di Rocca di Papa, con più di due secoli di storia, e oggi più viva che mai. Un vero e proprio rito che si è arricchito nel tempo di fantasie e superstizioni popolari. C’è chi dice che la sposa non deve assolutamente prendere parte alla preparazione delle ciambelle perché porta male, chi invece assicura che il matrimonio sarà felice se è la sposa a grattugiare il limone, chi prega mentre sforna i dolciumi sperando che la cottura sia buona. Insomma, generazione in generazione, anno dopo anno, con la ricetta delle ciambelle sono state tramandate anche vecchie credenze e usanze popolari, che rendono ancora più affascinante, oltre che gustosa, questa antica ma attualissima tradizione. Il formato originale (quelle per il matrimonio per intenderci) è molto grande ma vengono sfornate anche nel formato più piccolo, solo per averle nella dispensa e per poterle mangiare tutti i giorni. Inzuppate nel latte sono una delizia per il palato. Tonde, croccanti, friabili, con una gustosa spolverata di zucchero in granella.. non vi resta che provare (ovviamente la ricetta che usano i vecchi fornai del paese è segreta)!!! Se ti piacciono le nostre ricette seguici anche su Facebook … tante nuove ricette anche in diretta!

  • Se hai voglia di riproporre questa ricetta nel tuo blog di cucina fallo pure senza utilizzare le mie fotografie e citando il link d’appartenenza della ricetta Grazie ♥

Panini all'Olio
WhatsApp Facebook e Instagram non funzionano ecco la soluzione