Brioche col tuppo le originali
Brioche col tuppo le originali _
Oggi vi propongo la tipica brioche siciliana ovvero la brioche col tuppo. Questa brioche è ormai conosciuta in tutto il mondo ma le sue origini sono siciliane, una nota curiosa per chi non lo sapesse è che il suo nome è legato alla Sicilia, infatti si dice col tuppo perché somiglia a uno chignon che le antiche donne dell'isola usavano portare, in dialetto detto proprio "tuppo". Ogni anno in estate mi ritrovo a prepararle e poi mi sbizzarrisco a servirle perché il loro impasto neutro e non troppo dolce si presta ad essere servita in diversi modi, ad esempio accompagnata con della buona granita, oppure con del gelato dentro, farcita con la nutella o mangiata semplicemente così o perché no inzuppata in un fresco latte di mandorla.
Non credo di riuscire a spiegarvi il profumo che c'era in cucina sia mentre lievitavano che quando cuocevano in forno. Possono sembrare un po laboriose da fare in quanto richiedono del tempo per la lievitazione ma ne vale la pena non si può resistere di fronte a queste soffici e profumate meraviglie. Io ne preparo sempre in quantità ... infatti poi le congelo in freezer e la mattina per la colazione li inforno un attimo e sono subito pronte calde e fragranti. Allora forza impastiamo subito! Hai voglia di cucinare e proporre la mia sfiziosa ricetta nel tuo blog? Fallo, e incolla nel testo il link della ricetta originale! Hai voglia di cucinare e proporre la mia sfiziosa ricetta sul tuo blog? Puoi realizzarla ma non dimenticare di incollare il link della ricetta originale nel testo!