Tetù il biscotto dei morti _ I tetù sono dei deliziosi dolci siciliani tipici del periodo dei morti, infatti in questo periodo si trovano nei banchi delle pasticcerie  o in qualche forno paesano, ciò non toglie che questo biscotto si possa preparare e gustare in ogni periodo dell'anno. il biscotto tetù è legato a questo periodo perché da sempre fa parte  dei vari dolci preparati per la ricorrenza dei defunti in quanto le mamme erano solite preparare i tetù e poi farli trovare ai bambini la mattina del 2 Novembre in quanto erano stati i parenti defunti a passare nella notte da casa e a lasciarli per i bimbi. Io personalmente è la prima volta che li faccio in casa e devo dire  che sono rimasta molto soddisfatta, è un biscotto friabile e fragrante anzi sarebbe meglio dire siamo perché sono andati a ruba in famiglia. Ne ho preparata metà dose ottenendo 15 biscotti, se ne volete realizzare di più vi basterà raddoppiare le dosi. Regolatevi per l'impasto in quanto sono previste 2 tazzine di caffè, ho utilizzato 2 tazzine di caffè normali non piene dovrete ottenere un impasto morbido ma molliccio. Vi lascio con una curiosità lo volete sapere perché si chiamano così? La parola sarebbe l'abbreviativo di " tetù e teio" che tradotto vuol dire "tieni tu e tieni io" il nome racchiude la bontà del dolce da condividere fino a quando non saranno finiti tutti. Vi lascio alla mia ricetta ... domani colazione con il biscotto più buono che ci sia ...

1/2

 
Panini all'Olio
WhatsApp Facebook e Instagram non funzionano ecco la soluzione