Pane siciliano di San Valentino

Pane siciliano di San Valentino Il pane siciliano è fragrante e profumato ma se alla bontà uniamo anche l'amore il pane sarà ancora più buono! Questo che ho utilizzato è un impasto idratato per metà, tra farina e semola ho preferito utilizzare la semola essendo più rustica e adatta alla tipologia di questo prodotto. Per decorare il pane di San Valentino potete utilizzare semini di sesamo naturali o ancora semi di papavero o qualsiasi altri tipi di semini croccanti. La consistenza di questo pane è morbida ed avvolgente, si presta benissimo ad essere servito salato magari farcito con salumi vari o semplicemente dolce ricolmo di nutella.
Pane siciliano di San Valentino

- teglia forno
- 600 gr di semola rimacinata
- 1 presa di sale
- 300 ml di acqua tiepida
- 12 gr di lievito di birra fresco
- q.b. semi di sesamo naturali bianchi
-
Sciogliete il lievito nell'acqua tiepida. In una ciotola dai bordi alti versate la semola aggiungete la presa di sale e l'acqua con il lievito sciolto, impastare energicamente finché non si ottiene un panetto liscio ed omogeneo.
-
Formare 5 panetti e lavorarli finché non si ottengono delle palline lisce. Tagliare ogni singola pallina a metà, unire le due estremità fino a creare un cuore, ritagliare un cuore di carta posizionarlo sul pane e con l'aiuto di un colino a maglia fitta spolverare i panini ottenuti di farina, togliere il cuoricino di carta e con un pennellino bagnato in acqua naturale passare delicatamente al posto del cuore di carta e cospargere di semi di sesamo.
-
Sistemare i cuori di pane in teglia forno coprire con un canovaccio e lasciare lievitare fino al raddoppio meglio se sistemati in forno a luce spenta. Generalmente il pane per raddoppiare ha bisogno di 1 ora. Trascorso il tempo del raddoppio accendere il forno a 220° in funzione ventilata e lasciarlo scaldare bene.
-
Infornare i panini a 220° in funzione ventilata per 15-20 minuti, la cottura dipenderà dalla potenza del vostro forno. Sorvegliare il pane in cottura.
