Pane integrale ... profumo di mulino! Vi siete chiesti perché si dice guadagnarsi il pane ogni giorno? Il pane da sempre è stato un pilastro fondamentale dell'alimentazione umana. A casa mia e nella mia famiglia si è sempre fatto è si fa tutt'ora il pane in casa. Pane bianco, pane integrale o pane speciale. Oggi ho realizzato quello integrale in quanto la mia dieta lo prevede giornalmente e visto che avevo un po di tempo ho deciso di farlo con ingredienti genuini. Esistono diverse farine integrali, quando posso la vado a prendere direttamente al mulino e torno a casa con il mio sacchetto dove all'interno trovo un miscuglio di cereali. La miglior farina sarebbe quella che si chiama farina integrale completa in quanto è ottenuta dal cereale integro, comprensivo dalla parte esterna del chicco e quindi ricca di fibre, vitamine e sali minerali, ed è un misto di crusca, segale, farro, frumento. È una farina grezza in quanto è il primo prodotto della macinazione del grano tenero. Si ottiene un pane rustico ricco e sostanzioso. Se conservato adeguatamente durerà a lungo mantenendo intatta la sua fragranza. Il pane integrale è delizioso per accompagnare i pasti, ma se leggermente tostato e spalmato di marmellata si trasforma in una magnifica colazione, e ancora caldo con su la nutella ne vogliamo parlare? Prepararlo in casa è un gioco da ragazzi, scoprite insieme a me come fare! Stefania ;)    

Trippa al sugo pentola a pressione
Mini torte gelato alla nutella!