Come assumere il magnesio: alimenti, integratori e consigli
Scopri le migliori fonti di magnesio e come integrarlo al meglio

Il magnesio è un minerale essenziale per il nostro organismo, coinvolto in oltre 300 reazioni enzimatiche. Contribuisce alla salute delle ossa, dei muscoli, del sistema nervoso e persino all'equilibrio dell'umore. Ma come si assume correttamente il magnesio? In questo articolo esploreremo le fonti alimentari, le diverse forme di integrazione e i migliori momenti della giornata per assumerlo.
Fonti naturali di magnesio
Se vuoi assumere magnesio in modo naturale, la prima opzione è attraverso l'alimentazione. Ecco alcuni alimenti ricchi di questo prezioso minerale:
Frutta secca e semi: mandorle, noci, anacardi e semi di zucca sono ottime fonti di magnesio.
Legumi: lenticchie, fagioli e ceci ne contengono buone quantità.
Verdure a foglia verde: spinaci, bietole e cavolo nero apportano un elevato contenuto di magnesio.
Cereali integrali: farro, quinoa, avena e riso integrale sono ottime scelte per incrementare l’apporto di magnesio.
Cioccolato fondente: una piccola quantità di cioccolato fondente (minimo 70% di cacao) è una gustosa fonte di magnesio.
Pesce e frutti di mare: sgombro, salmone e gamberetti contengono quantità apprezzabili di magnesio.
Un'alimentazione equilibrata e ricca di questi alimenti può coprire il fabbisogno giornaliero di magnesio, che varia tra 300 e 400 mg per gli adulti. Tuttavia, ci sono situazioni in cui può essere necessario un supporto supplementare.
Curiosità sul magnesio
Il magnesio è stato scoperto nel 1755 dal chimico scozzese Joseph Black, ma è stato isolato in forma pura solo nel 1808.
L’acqua minerale può essere una fonte insospettabile di magnesio! Alcune acque particolarmente ricche di minerali possono fornire una quantità significativa di questo elemento.
Il magnesio è fondamentale anche per le piante: è l'atomo centrale della clorofilla, la molecola responsabile della fotosintesi.
Uno dei primi segnali di carenza di magnesio è il desiderio di cioccolato! Questo perché il cacao è una delle fonti più ricche di questo minerale.

Integrazione di magnesio: quale scegliere e quando assumerlo
Quando l’apporto di magnesio attraverso la dieta non è sufficiente o il fabbisogno è aumentato (ad esempio in periodi di stress, intensa attività fisica o problemi di assorbimento intestinale), si può ricorrere agli integratori. Esistono diverse forme di magnesio, ognuna con caratteristiche specifiche:
Magnesio citrato: molto biodisponibile, ideale per chi soffre di crampi muscolari e stress.
Magnesio pidolato: indicato per migliorare l’umore e contrastare l’affaticamento mentale.
Magnesio bisglicinato: facilmente assimilabile e delicato per lo stomaco.
Magnesio ossido: economico, ma con un assorbimento più limitato, spesso usato come lassativo.
Magnesio cloruro: utile per il sistema digestivo e per contrastare l’acidità di stomaco.
Per quanto riguarda il momento migliore per assumere il magnesio, dipende dalle esigenze individuali:
Mattina: se vuoi migliorare l’energia e la concentrazione.
Sera: per rilassare i muscoli e favorire il sonno.
Dopo l’allenamento: per recuperare meglio ed evitare crampi muscolari.
Infine, è sempre consigliabile consultare un medico prima di iniziare un’integrazione, soprattutto se si assumono farmaci o si hanno patologie specifiche.
Integrare il magnesio nella propria routine quotidiana può fare una grande differenza per il benessere generale. Che tu scelga di ottenerlo attraverso l’alimentazione o con un integratore, assicurati di fornirne al tuo corpo la giusta quantità!