Lumache alla romana con pomodoro e acciughe _ E' la prima volta che cucino le lumache alla romana, normalmente mi avvalgo di ricette siciliane della mia tradizione, ma oggi ho voluto cambiare sapendo che qui in famiglia le acciughe vanno a ruba ;) Normalmente le lumache se non acquistate vanno raccolte nei periodi delle prime piogge autunnali, è una cosa che mi rilassa parecchio, dall'ultima pioggerella son venute fuori queste. Lo so lo so tante di voi sdegna questo piatto neanche io amo cucinare questi esserini, ma dobbiamo comunque riconoscere il merito della cucina tradizionale e l'eccellente sapore di questo piatto. Questo piatto va insaporito con finocchietto selvatico o mentuccia tritata fresca oppure se preferite anche del prezzemolo fresco, ho optato per quest'ultimo e devo dire che il gusto è veramente deciso e saporito. Le lumache hanno le stesse proteine del pesce e per questo vanno più che bene servite come secondo piatto,la carne della lumaca è magra, tenera, poco calorica e facilmente digeribile se si cucina utilizzando pochi grassi come ad esempio un bel piatto di lumache servite in umido e condite con olio e origano o cotte al vino rosso. Ogni volta che preparo un succulento piatto di lumache la mia cucina si inebria di delicati profumi tradizionali vi lascio alla ricetta ;)

Panini all'Olio
WhatsApp Facebook e Instagram non funzionano ecco la soluzione