Alimentazione vegetariana ... danneggia il cervello?

Girovagando su internet ho trovato un articolo di un noto sito di cui non cito nemmeno la fonte per non fare pubblicità gratuita che dichiara che i vegetariani danneggiano il cervello a forza di cibarsi di cetrioli cavolfiori legumi frutta verdura e qualsiasi alimento di origine vegetale, per questo motivo ritengo che sia giusto studiare bene l'argomento assieme a voi! 

L'alimentazione vegetariana è la moda del momento che porta alla rinuncia di pesce e carne di qualsiasi tipo e a volte anche di qualsiasi alimento di origine animale, i seguaci di questa dieta aumentano ogni giorno sempre di più con la convinzione di risolvere ogni malessere fisico e psichico futuro senza tener conto delle complicazioni successive e senza affidarsi ad un parere medico.

La dieta Vegetariana protegge da ictus, problemi cardiaci, artrite reumatoide, riduce l'incidenza di tumori e cancri, controlla i valori del colesterolo, l'ipertensione il diabete e soprattutto aumenta il benessere psicologico dei vegetariani ... in poche parole si vive più felici, questi i risultati di diversi studi degli scienziati della Oxford University! fonte 

Come dichiara anche l'AIRC alimentarsi con pochi e selezionati cibi vegetali può portare ad un grave deficit dell'organismo causato da carenza di proteine, ferro, calcio, zinco, vitamina B12, e acidi grassi omega 3 causando problematiche fisiche e celebrali quindi anche rallentamento dell'attività celebrale con riduzione della memoria. fonte

Presa nota dei rischi e dei benefici della dieta vegetariana concludo invitando chiunque volesse intraprendere questa strada a seguire una dieta il più possibile equilibrata e sana affidandosi quindi ad un parere medico che vi suggerirà alimenti e quantità più adeguate sufficienti a mantenere un ottimo stato generale della vostra salute.

Arrivati a questo punto avrete già intuito la risposta al mio quesito, ebbene NO ... è assodato che una dieta prettamente vegetariana non danneggia il cervello a questo proposito cito la posizione ufficiale dell'American Dietic Association (ADA) che dichiara che le diete vegetariane correttamente pianificate, comprese le diete vegetariane totali o vegane, sono salutari, adeguate dal punto di vista nutrizionale e possono conferire benefici per la salute nella prevenzione e nel trattamento di alcune patologie. Le diete vegetariane ben pianificate sono appropriate per individui in tutti gli stadi del ciclo vitale, inclusa gravidanza, allattamento, prima e seconda infanzia, adolescenza, e per gli atleti. fonte

Per poter postare questo articolo mi sono documentata accuratamente sull'alimentazione vegetariana con ricerche e richieste di pareri medici addentrandomi in questo fantastico mondo salutare che fino ad oggi ignoravo e che mi invoglia a favorire in tavola frutta legumi e verdura a volontà magari limitando la carne al minimo indispensabile per realizzare le ricette richieste da coloro che prediligono una dieta tradizionale. 

Panini all'Olio
Mini torte gelato alla nutella!