Paste di miele ... i biscotti dei morti!
Paste di miele ... i biscotti dei morti! Le paste di miele (dette paste ri meli) da sempre fanno parte della tradizione siciliana nella commemorazione dei defunti! Nello specifico appartengono alla tradizione culinaria della mia città, Siracusa, assieme ai Totò (dolcetti ricoperti di glassa al cacao o al limone). Queste paste sono molto particolari, profumano tantissimo di miele e l'aspetto è molto invitante ma appunto non sono dei veri e propri biscotti ma delle paste dure, non si presentano quindi croccanti ma hanno una consistenza molto particolare che ti fa venir voglia di mordere e mordere ancora! L'impasto è realizzato senza lievito è proprio questo che dona una consistenza particolare oltre al fatto che vengono impastati con sola farina 00 poco zucchero e miele null'altro. Le paste di miele vengono vendute in ogni angolo della città nel periodo della commemorazione dei morti e in Ognissanti, l'intera città profuma di miele e di tradizione. Questa tipologia di biscotti veniva realizzata già nell'antichità utilizzando grani rustici e a volte integrali, spesso venivano dati ai lattanti che riuscivano ad assaporare la dolcezza del miele ciucciando una pasta per lungo tempo senza il rischio che si rompesse per l'eccessiva durezza. Mia nonna li prepara da sempre, qui di seguito la sua ricetta ;)

Paste di miele ... i biscotti dei morti!

  • 250 gr di farina 00
  • 170 gr di miele
  • 70 gr di zucchero
  1. In un pentolino versate tutto il miele assieme allo zucchero, accendete la fiamma molto molto bassa, miele e zucchero in pratica devono fondersi con un calore lentissimo, mescolate di tanto in tanto.

  2. Quando vedrete tutto lo zucchero sciolto nel miele (circa 10 minuti) lasciate raffreddare qualche minuto e versate il composto sulla farina disposta a fontana.

  3. Iniziate a lavorare il composto con una forchetta finché non si creeranno tanti grumi separati, proseguite poi con le mani energicamente, è un impasto molto particolare da lavorare ci vuole un pochino di forza.

  4. Quando otterrete un impasto liscio ed omogeneo ungete il piano di lavoro ed ungetevi anche le mani di olio evo.

  5. dividete l'impasto in 10 pezzi uguali circa 50 gr ciascuno. Fate di ogni pezzo un rotolino di circa 20 cm e 1 cm di spessore.

  6. Iniziate a rotolare su se stessi i due lembi in senso opposto in modo da formare due chiocciole che si congiungeranno al centro.

  7. Posizionate ogni biscotto su una leccarda ricoperta da carta forno. Accendete intanto il forno a 200° e lasciatelo scaldare.

  8. Infornate i biscotti per 10 minuti o finché non avranno ottenuto la colorazione dorata giusta ma massimo 12-13 minuti non di più perchè tenderanno a diventare molto più duri.

  9. Tirate via dal forno le paste di miele e lasciatele raffreddare per bene. Una volta fredde avranno raggiunto la giusta consistenza e saranno pronte per essere sgranocchiate.

Se li preferite un pochino più morbidi vi basterà mischiare alla farina 2 gr di lievito per dolci (la punta di un cucchiaino). Potete anche spennellarle di miele una volta raffreddate per un effetto lucido ;)

Panini all'Olio
WhatsApp Facebook e Instagram non funzionano ecco la soluzione