Zuppa di cozze di Pasqua
Zuppa di cozze di Pasqua _ Dopo il casatiello napoletano di pasqua e la pastiera napoletana non poteva mancare la zuppa di cozze, un piatto tradizionale cucinato il giorno del giovedì santo nella città di Napoli. Nella ricetta tradizionale la zuppa di polpo e cozze viene servita accompagnata dalle freselle.
Ingredienti per 4 persone:
2 chili di cozze (vive)
1 polpo medio (fresco o surgelato)
2 spicchi di aglio
1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
sale e acqua q.b.
peperoncino e prezzemolo
8 freselle o crostini
Procedimento:
Iniziamo cuocendo il polpo. Lavatelo in acqua fredda e privatelo delle interiora della testa se non l'avete fatto pulire dal pescivendolo incidendo un taglietto di circa 3 cm. Fate bollire l'acqua in una pentola abbastanza capiente, solo quando bolle immergere e uscire dall'acqua per 4 volte il polpo, questo farà si che a 20 minuti esatti risulterà tenerissimo (io ho utilizzato polpo scongelato ed è stato ottimo). Lasciatelo cuocere 20 minuti esatti non di più o indurirà. Uscite il polpo dall'acqua e conservate quest'ultima. Non salate il polpo perchè a fine ricetta avrà preso già una bella quantità di sale.
Pulite la superficie del guscio delle cozze con l'aiuto di un coltello senza lama dentellata, eliminate la barbetta e lavatele con acqua fredda. Rosolate uno spicchio d'aglio in una grande pentola capiente e aggiungete le cozze, utilizzate una fiamma viva o rischiate che le cozze con una fiamma bassa muoiano senza aprirsi. Mescolate di tanto in tanto in meno di 5 minuti si apriranno tutte, irrorate di vino bianco e spegnete la fiamma. Scolate le cozze e conservate l'acqua di cottura come quella del polpo però filtrandola dalle impurità.
Tagliate a pezzettini il polpo e mettetelo da parte con le cozze. Adesso ci dedichiamo alla composizione dell'olio piccante, aggiungete abbondante olio in una terrina e fateci rosolare uno spicchio d'aglio, aggiungete peperoncino tagliato a pezzettini e solo dopo 4 minuti di cottura aggiungete il concentrato di pomodoro. In una pentola bella grande unite l'acqua delle cozze assieme all'acqua del polpo con l'acqua delle cozze e portate fino al bollore, aggiungete il composto di pomodoro olio e peperoncino e lasciate cuocere 5 minuti e solo dopo aggiungete sia il polpo tagliato a tocchetti che le cozze. Lasciate insaporire altri 5 minuti e spegnete la zuppa.
Zuppa di cozze di Pasqua
Il sale dell'acqua delle cozze dovrebbe essere sufficiente a bilanciare la salinità del pasto ma vi consiglio di assaggiare se dovesse risultare una zuppa salata aggiungente poca acqua calda e continuate la cottura per qualche altro minuto se dovesse risultare insipida aggiungete un altro pochino di sale prima di spegnere il fuoco. Servire caldissima accompagnata da crostini ed un trito di prezzemolo fresco! Buon Appetito!
Zuppa di cozze di Pasqua