Passatelli in brodo
Passatelli in brodo veloci Ingredienti per 4 persone: 3 uova fresche 200 gr di parmigiano gratt. 180 gr di pane raffermo gratt. 1 pizzico di sale 1 pizzico di noce moscata scorza del limone gratt. 1 schiacciapatate 2 litri di brodo: carne: muscolo bovino e scaletta gallina o pollo sedano pomodori carote cipolla crosta di formaggio secca e sottile sale grosso (a volte li preparo con semplice brodo di pollo) Procedimento:  Preparate il brodo, in almeno 4 litri di acqua aggiungete la carne a pezzettoni stessa cosa per la gallina e le verdure pelate e tagliate grossolanamente (io a volte aggiungo anche prezzemolo fresco) aggiungete una presa di sale grosso e lasciate cuocere per almeno 3 ore a fiamma viva ma non forte deve sbollentare leggermente. Una volta pronto il brodo aggiustatelo di sale e filtratelo. Tenetelo da parte.
Passatelli in brodo
Grattuggiate il pane raffermo e filtratelo con un colino per utilizzare solo il pangrattato più fine, grattugiate il parmigiano e sbattete le 3 uova in una ciotola a parte. In una terrina unite tutti gli ingredienti quindi il pane raffermo grattugiato le uova un pizzico di noce moscata il sale e il parmigiano ed impastate fino ad ottenere un panetto omogeneo. Dividete l'impasto in 4 piccoli panetti. A questo punto se avete l'apposito attrezzo per fare i passatelli utilizzate quello altrimenti fate come me vi basterà mettere in funzione un semplicissimo schiacciapatate, quello che ho scelto io della Pedrini è molto indicato perchè resistentissimo LO TROVATE A QUESTO LINK dato che si deve far leva con la forza per realizzare i passatelli da un impasto non morbidissimo. Poggiate lo schiaccia patate e pressate molto forte oppure se avete lo schiaccia patate tradizionale inserite i passatelli richiudete il beccuccio e schiacciate forte. Sistemate i passatelli ottenuti su un vassoio ma non infarinatelo altrimenti in cottura la farina vi sporcherà il brodo. Passatelli in brodo Rimettete il brodo filtrato sul fuoco e appena bolle versateci dentro i passatelli, vogliono una cottura brevissima o si spappoleranno, appena salgono a galla in circa 1-2 minuti potete servirli in tavola e buon appetito!!! Qui di seguito la video-ricetta ;)

Panini all'Olio
WhatsApp Facebook e Instagram non funzionano ecco la soluzione