Come conservare i capperi al sale

Come conservare i capperi al sale.
I capperi si possono conservare o sotto sale o sotto aceto ma il metodo più comune e comodo resta la conservazione sotto sale. Dopo la raccolta che di solito avviene la mattina presto vengono preparati per la conservazione ad uso culinario. Sono impiegati in cucina per aromatizzare pietanze di vario genere sono un ottimo condimento per la pasta per salse e sughi, qui in Sicilia vengono utilizzati in molte pietanze, le usiamo per preparare la classica caponata siciliana che molto presto vi farò vedere, nell'insalata di riso, oppure nelle sere d'estate li mettiamo nella classica insalata di pomodoro e cipolla. Si fa anche un ottima salsa con i capperi, vi basterà frullare in pari quantità capperi e olive nere e aggiungere olio, provate a condirci la pasta o a spalmarla sul pane. Si possono anche mangiare le foglie tenere basta lavarle e sbollentare, e poi lasciarli per un paio di 2 giorni in una ciotola cambiando l'acqua almeno 2 volte al giorno per togliere l'amaro e dopodiché conditeli con olio aceto e un pizzico di sale. Qui di seguito la mia ricetta semplice e veloce per fare i capperi al sale, così da poter avere sempre pronti all'uso capperi gustosissimi in dispensa.
Come conservare i capperi al sale

- 1 kg di capperi appena raccolti
- 1 kg di sale o grosso o fino (io fino per non avere i granelli di sale in mezzo)
- Raccogliete i boccioli e lasciate 2 millimetri di peduncolo, lavateli sotto l'acqua fresca e fate scolare l'acqua in eccesso in un colapasta.
- Poi prendete un barattolo di vetro e mettete un primo strato di capperi e uno di sale continuate così fino a riempire il barattolo terminate con uno strato di sale chiudete e riponete in dispensa dopo qualche mese i capperi sono pronti per essere gustati.
- Al momento di consumarli sciacquateli sotto l'acqua per togliere il sale. Si conservano sotto sale anche per due anni.
- Buon lavoro