Cornetti come al bar soffici e sfogliati!
Cornetti come al bar soffici e sfogliati! _
Ho il vizio di provare a riprodurre in casa tutto ciò che mangio fuori e questi cornetti mi hanno sempre affascinati, ho sempre voluto provare a fare quelle sfoglie tipiche dei cornetti che mangio al bar e finalmente ci sono riuscita anch’io. Il risultato è davvero buono e il profumo che emanano è qualcosa di indescrivibile e poi diciamo la verità non c’è cosa più bella che svegliarsi al mattino con il profumo dei cornetti caldi accompagnati da un bel cappuccino o un bel caffè profumato!!! Seguendo le indicazioni è possibile realizzare i cornetti anche comprando una sfoglia pronta al supermercato ma il risultato e il gusto non sarà mica lo stesso, è una ricetta abbastanza impegnativa, bisogna essere liberi per parecchie ore per poter seguire tutti i passaggi giusti ma vi assicuro che ne resterete davvero a bocca aperta del risultato.Vi ricordo che la scelta del burro è molto importante, è proprio il burro che rilascia il tipico aroma del cornetto, io personalmente prendo sempre lo stesso, preferisco comprare un burro bavarese che solo al Liddl potete reperire, è di ottima qualità e rende benissimo in queste preparazioni, mi raccomando non fatevi mancare la crema al cioccolato o la nutella e perchè no anche la ricotta dolce fresca è deliziosa dentro ad un cornetto sfogliato ;)
- 500 gr di farina 00 oppure manitoba
- 30 gr di margarina
- 50 gr di zucchero semolato
- 2 uova fresche bio
- 1 bust. di vanillina o scorza limone gratt.
- 25 gr di lievito di birra 1 cubetto
- q.b. acqua tiepida
- 150 gr di burro per la sfoglia
- q.b. latte scremato per spennellare
- Sciogliere il lievito in mezzo bicchiere di acqua tiepida. In una ciotola mettere la farina, il lievito sciolto nell'acqua, le uova, la margarina, lo zucchero, la vanillina e lavorare fino ad ottenere un impasto liscio e compatto. Far lievitare per un'ora o fino al raddoppio nella ciotola coperta con un panno.
- Una volta lievitato stendere l'impasto formando un rettangolo spesso circa un dito, adagiare il burro steso sopra lasciando liberi i lati.
- Formiamo la prima piegatura. Iniziamo piegando la parte bassa. Piegarla a metà fino al centro.
- Pieghiamo la parte superiore portandola fino al centro. Copriamo con pellicola trasparente e lasciar riposare in frigo per 30 minuti.
- Trascorsi i 30 minuti prendere il panetto dal frigo e stenderlo di nuovo formando un rettangolo.
- Effettuiamo di nuovo la piega, senza dover mettere di nuovo il burro, prendendo la parte inferiore e pieghiamola fino al centro, poi prendiamo la parte superiore e portiamola fino al centro. Copriamo nuovamente con la pellicola trasparente e lasciamo riposare in frigo per altri 30 minuti. Ripetiamo questa operazione per altre 3 volte
- Dopo aver effettuato tutte le pieghe e fatto riposare in frigo stendiamo la sfoglia sempre in modo rettangolare e tagliamo tanti triangoli. Sulla base del rettangolo, giusto al centro, facciamo un piccolo taglio
- Arrotoliamo i triangoli fino a formare i cornetti e posizionarli in una teglia rivestita di carta da forno. Mettiamo la teglia in frigo. Prima di andare a dormire la togliamo dal frigo e la mettiamo nel forno spento. I cornetti che non si vogliono cuocere si possono congelare e poi scongelarli la sera prima
- La mattina prima di infornare spennelliamo i cornetti con un pò di latte e cospargiamo con la granella di zucchero. Inforniamo a 180° in forno ventilato per circa 20/25 minuti.
- Consumateli farciti con marmellata, nutella, crema o miele!!! Io preferisco sempre la nutella :D
- Buon appetito!