
Se volete sapere come fare i pomodori secchi al forno siete capitati sul sito giusto :D Da siciliana Doc vi anticipo che ho sempre preparato i pomodori secchi esponendoli al sole ma a volte non è possibile o perché manca il sole o semplicemente perché non si ha tempo di accudire i pomodori, si avete letto bene di "accudire" bisogna esporli al sole al mattino rimboccare il velo di protezione di tanto in tanto, rigirarli ogni ora e rientrarli nel tardo pomeriggio avendone cura come se avessimo dei bimbi, quello che mi è mancato questa estate è stato proprio il tempo perché qui in Sicilia di sole non ne manca, ad ogni modo ho realizzato la mia conserva di pomodori secchi in un solo giorno e senza pericoli di contaminazione utilizzando il forno di casa, il risultato è ottimo e devo dire che non ho trovato differenze tranne che si possono preparare con un pochino di sale in meno non ce pericolo di contaminazioni e non bisogna nemmeno sbollentarli insomma la preparazione dei pomodori secchi al forno non fa altro che migliorare il prodotto finito, ammesso che riusciate a procurare pomodoro datterino di ottima qualità. I pomodori secchi si possono consumare come antipasto come contorno oppure inserirli nelle preparazioni casarecce come le
SCACCIATE SICILIANE o nelle
PAGNOTTE CASARECCE ALLA SICILIANA
Ingredienti per una conserva da 500 ml:
3 chili di pomodorini datterino (san marzano o piccadilly)
q.b. sale, olio evo e qualche foglia di basilico
Procedimento:
Lavate i pomodori in abbondante acqua fredda e tagliateli a metà per il senso della lunghezza. Prelevate le griglie del vostro forno e sistemateci sopra i pomodori con il taglio rivolto verso l'alto. Spargeteli di abbondante sale ma senza esagerare e lasciateli riposare per circa 10-15 minuti, in questo modo elimineranno la prima acqua, poggiateci sopra delicatamente della carta assorbente da cucina cercando di assorbire l'acqua in eccesso. Accendete il forno a 80-70 gradi in modalità ventilata e lasciatelo scaldare.

Infornate le due griglie distanziandole e sistemate la leccarda del forno rivestita da carta forno sotto la prima griglia di pomodori e mettete sul fono del forno altra carta forno così come da foto in questo modo potrete raccogliere l'acqua se i vostri pomodori ne sono troppo ricchi, spesso questa operazione non è necessarie dipende sempre dal pomodoro ma è più pratico sistemare della carta per sicurezza. Chiudete il forno e lasciateli così per circa un ora controllate sempre l'andamento perché a seconda della potenza del vostro forno potrebbe essere necessario abbassare o alzare la temperatura. I pomodori devono seccare lentamente e non cuocere o dorare se li toccate dovete sentirli caldi ma non devono scottare troppo. Di tanto in tanto rigirateli capovolgendoli.

Sostituite la carta se si bagna. Trascorse le prime due ore l'acqua sarà andata via tutta togliete la carta forno rigirate i pomodori e lasciateli essiccare, nel mio forno ci sono volute 4 ore (il forno a bassissime temperature come 60-70 gradi consuma pochissimo non ho avuto assolutamente rialzi in bolletta quindi lo rifarò di certo). Il tempo di essiccazione dipenderà da quanta acqua contengono i vostri pomodori e dal vostro forno. Quando i pomodori saranno essiccati bene e stringendoli in una mano non rilasceranno più acqua o polpa allora saranno pronti.

Lasciateli raffreddare e consumateli come più vi piacciono. Se avete intenzione di fare una bella conserva come me vi basterà procurare una boccia sterile versare pomodori basilico e olio evo a 2 cm dal bordo avendo cura di ricoprire bene i pomodori non devono restare fuori dall'olio. Chiudete il barattolo e conservatelo in un luogo buio per almeno 10 giorni, in questo modo il basilico rilascerà tutto il suo aroma ed avrete un antipasto delizioso fatto in casa e che profuma di sicilia :D