Tiramisù colomba di Pasqua, dolce furbo che gioca d'anticipo
Il tiramisù è il dolce italiano per eccellenza più amato da tutti

Il tiramisù è il dolce italiano per eccellenza più amato da tutti.
Anche perché oltre la tradizionale ricetta ormai ne esistono svariate versioni, con caffè ristretto con quello decaffeinato, con orzo per i bambini alla frutta e salato, insomma non si può non trovare un tiramisù adatto ad ogni gusto e occasione, così ho deciso di prepararne uno anche io nella versione classica e in occasione della Pasqua. Non tutti sanno che il tiramisù essendo un semifreddo può essere congelato, questo facilita l'utilizzo di stampi particolari infatti pochi giorni fa vi ho presentato i deliziosissimi tartufi tiramisù che solo dopo 15 minuti tirati via dal freezer si presentano morbidi e golosi., questa è la mia versione della colomba della Pasqua e per realizzarla ho utilizzato uno stampo in silicone (non utilizzate gli stampi di carta oltre che a bagnarsi dopo il congelamento non permettono il distaccamento della carta) uso questo stampo da anni e mi trovo benissimo adatto a lavastoviglie e forno la dimensione è quella di 1 kg ...
Se desiderate prendere il mio stesso stampo tiramisù colomba Pasqua lo trovate a questo link Stampo in silicone per colomba di Pasqua da 1000 grammi
Se non dovesse piacervi il caffè forte preparatene 250 ml e mischiatelo a 200 ml di acqua.
Ingredienti:
300 gr di savoiardi
500 gr di mascarpone
450 ml di caffè liquido
4 uova intere freschissime
200 gr di zucchero semolato
1 cucchiaino di liquore marsala o brandy
250 ml di panna fresca da montare
q.b. cacao amaro
Procedimento:
Innanzitutto preparate il caffè, versatelo in una ciotola ampia e lasciatelo raffreddare. Dividete i rossi dagli albumi, montate a neve fermissima gli albumi assieme a 50 gr di zucchero e teneteli da parte. Montate in un altra ciotola i rossi assieme ad altri 50 gr di zucchero per qualche minuto, aggiungete poco alla volta il mascarpone abbassando al minimo la velocità delle fruste fino ad aggiungerlo tutto, per evitare di smontare i bianchi spegnete il frullino elettrico ed aggiungete poco per volta i bianchi mescolando dal basso verso l'altro delicatamente senza far smontare il tutto o come ho fatto io abbassando al minimo la velocità del frullino.

Preparata la crema iniziate foderando con uno strato di crema lo stampo colomba fate uno strato di almeno 1 cm e mezzo. Inzuppate rigirando velocemente i savoiardi per 4 volte nel caffè e sistemateli sulla crema ricoprendone tutta la superficie, continuate con un altro strato di crema e nuovamente con i savoiardi. Sistemate lo stampo in freezer per almeno 4-5 ore (se potete lasciate lo di più vi verrà ancora più facile decorarlo)

Trascorso il tempo di congelamento tirate via la colomba dal freezer, rigiratela sul piatto che avrete intenzione di portare in tavola e tirate via lo stampo in silicone. Montate la panna fresca e utilizzando una sacca da pasticcere con bocchetta rotonda formate dei ciuffi di panna sulla colomba fino a ricoprirla interamente. Terminate con una spolverata di cacao amaro. Se non dovete consumarla subito mantenetela in frigorifero fino al consumo.

La colomba va tolta da freezer e decorata almeno 1 ora e mezza prima per poterla servire morbida. Potete toglierla dal freezer già al mattino decorarla e mantenerla in frigorifero fino al pranzo o alla cena. Buona Pasqua.
