Eccomi nuovamente alle prese con la preparazione del pane fresco fatto in casa. Ultimamente mi dedico spesso a questo tipo di ricette. in prima luogo perché finalmente sono riuscita ad avere il mio Licoli (meglio noto come Gino!! si esatto gli ho dato un nome perché comunque è qualcosa di vivente e dato che mi accompagnerà per un bel po, mi piace chiamarlo per nome) dopo tantissimi tentativi, e poi perché amo fare il pane. La sensazione di vederlo nascere, crescere e gustarlo magari con una bella fetta di speck tirolese o del buon formaggio fresco o anche inzupparlo. Non avevo mai provato a fare il pane semplice, il filone nello specifico, e devo dire che come prima volta posso ritenermi più che soddisfatta. Sono stata proprio brava!! No non sono una egocentrica che ama farsi i complimenti da sola, solo che la ricetta, a differenza del nome, non è proprio così semplice, ci vuole attenzione nell'osservare come cresce, fare le pieghe al momento giusto e seguire attentamente le istruzioni per la cottura, altrimenti si rischia che non venga bene. Tornando alla ricetta, non è difficilissima, ma prevede tanti passaggi e, essendo fatto con lievito madre (in questo caso giovane) una lievitazione più naturale e meno veloce. Vi posso assicurare però che ne vale veramente la pena. Appena sfornato sembrava di essere nel forno di paese, quello piccolo sotto casa che sta li da 100 anni. Un profumo meraviglioso, una crosta croccante ma con al suo interno una mollica morbida! Provare per credere.    

Panini all'Olio
WhatsApp Facebook e Instagram non funzionano ecco la soluzione