Crostate fatte in casa: facili, veloci e gustoseQuando si parla di dolci, la tradizione italiana è davvero molto ricca di chicche squisite e gustose. Il dessert è ideale da consumare non solo a fine pasto, ma anche come spuntino o merenda. Infatti, spesso si afferma che non vi sia merenda più indicata per i bambini di un dolce fatto in casa. Gli ingredienti per la preparazione delle crostate sono semplici, proprio come la preparazione stessa. Non vi sono limiti alla fantasia di colei, o colui, addetto alla preparazione. Infatti, vi sono davvero tante idee per preparare crostate buonissime. Come preparare la pasta frolla per le crostate? La pasta frolla per crostate è un impasto base della pasticceria italiana. Preparare la pasta frolla in casa è semplice, veloce ed è ideale per dar vita a crostate che rallegreranno il palato dei membri familiari e degli amici. Quando si parla di pasta frolla, ci si riferisce ad un impasto a base di farina, burro, zucchero e uova; a seconda dei gusti, si potrebbe aggiungere la vaniglia o la scorza di limone. I requisiti base per una realizzazione a regola d’arte della pasta frolla per preparare ottime crostate sono essenzialmente due: morbidezza e friabilità. Quali sono gli ingredienti fondamentali? Come già scritto, preparare la pasta frolla è facile e veloce. È bene, però, prestare attenzione alla qualità e al dosaggio di alcuni ingredienti in quanto si ottengono risultati diversi. Se si utilizza la farina 00 si ottiene una pasta frolla più friabile; mentre, utilizzando la farina 0 si ottiene un impasto più elastico e resistente. Mentre, se si eccede con il burro, si potrebbe ottenereun impasto che si sbriciolerà con maggiore facilità. L’aggiunta di tuorli, invece,renderà l’impasto friabile e croccante. Inoltre, per far sì che il burro amalgamato si solidifichi, è necessario lasciar riposare l’impasto in frigo.Come preparare la crostata al pistacchio? Come già anticipato, è possibile realizzare numerose varianti di crostate, sempre diverse tra loro per stupire e rallegrare gli ospiti a cena o i propri bambini, creando così una merenda gustosa.Vediamo insieme come preparare, ad esempio, una golosa crostata al pistacchio.Ingredienti:
300 g di farina 00
150 g di burro
2 tuorli d’uovo
100 g di zucchero
1 bustina di lievito per dolci
1 uovo intero
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 pizzico di sale
400 g di crema spalmabile al pistacchio
Preparazione:
Preparare la frolla montando il burro (precedentemente ammorbidito a temperatura ambiente) con lo zucchero, il sale, e l’estratto di vaniglia con delle fruste fino ad ottenere una crema spumosa.
Aggiungere i tuorli e l’uovo intero uno alla volta e poi la farina setacciata con il lievito.
Una volta realizzato un impasto compatto, lavorare il composto con le mani spolverate di farina fino a creare un panetto morbido che non si attacchi al piano di lavoro.
Riporre il panetto in frigo ben coperto con della pellicola per almeno 1 ora, cosicché si rassodi.
Stendere la pasta frolla su un piano ben infarinato, raggiungendo uno spessore di circa 5 mm.
Adagiare poi la frolla su uno stampo da crostata imburrato e infarinato e realizzare dei buchi sul fondo aiutandosi con una forchetta.
Realizzare le strisce di 2 cm di larghezza per chiudere la crostata con la pasta frolla rimanente.
Riempire la base della frolla con la crema al pistacchio.
Adagiare le strisce realizzate formando un disegno a losanghe.
Infornare a 180° per circa 30 minuti nel ripiano centrale, poi abbassare la temperatura a 170° spostando la crostata nella parte bassa del forno per altri 10 minuti.
A cottura ultimata, sfornare il dolce e lasciar raffreddare per almeno 1 ora.