Caponata siciliana con melanzane peperoni e cipolle_ Definire la caponata non è affatto facile ci sono tanti aggettivi che possono rappresentarla è uno dei capolavori della cucina siciliana. E se la cucina è alchimia la caponata lo è ancora di più, lo è al quadrato, sarà "colpa" degli ingredienti sarà "colpa" dell'agro e del dolce che si fondono tra loro, sarà "colpa " del fatto che tutto viene fritto in abbondante olio di oliva, ma resta uno dei piatti principi della nostra Sicilia. Può essere un ottimo contorno che si presta benissimo ad accompagnare sia piatti di carne che di pesce, la trovo squisita accompagnata dai formaggi, ma è anche ottima gustata semplicemente con delle fette di pane croccante e può diventare un piatto unico. Richiede un po di tempo per prepararla in quanto bisogna friggere tutte le verdure, ma per il resto è comoda in quanto è un piatto che va servito o tiepido o meglio ancora freddo e quindi si può preparare in anticipo, quando la preparo ne faccio un bel po e la conservo in freezer così me la trovo pronta. Ne esistono diverse versioni, perchè nella stessa Sicilia, nella stessa provincia o famiglia ognuno fa la propria versione. Ad esempio la mia è realizzata con melanzane, peperoni, cipolle e capperi, ma c'è anche chi aggiunge il sedano o i pomodori oppure pinoli, olive. Quindi approfittiamo di queste verdure di stagione per farci una scorta di caponata per l'inverno.

Panini all'Olio
WhatsApp Facebook e Instagram non funzionano ecco la soluzione