Busiate al pesto trapanese sapori di Sicilia_

Pesto trapanese, cous cous, panelle, stigghiola, genovesi e vini doc … un viaggio di sapori in Sicilia occidentale! Sì … sono siciliana, ma con la convinzione che prima di viaggiare per il mondo bisognerebbe conoscere bene la propria terra, così ho deciso di visitare la parte occidentale dell’isola ricca di sapori colori e tradizioni da scoprire. State pensando di venire in Sicilia? cliccate sul link  =>Sicilia Occidentale tesoro Culturale sarò la vostra bussola virtuale!
Le busiate al pesto trapanese sono uno di quei piatti che non dimenticherai più. Contiene tutto il sapore della tradizione Siciliana, realizzato con ingredienti freschi e genuini.  In siciliano "agghiata trapanese" (aglio trapanese) è un pesto realizzato crudo, contiene mandorle basilico e pomodori freschi il tutto esaltato dal forte sapore dell'aglio rosso trapanese, che nulla toglie al normale aglio quindi potete realizzare questa ricetta secondo i vostri canoni di gusto aggiungendo più o meno aglio o addirittura omettendolo, ma la ricetta originale elogia l'utilizzo dell'aglio facciamolo presente. Per conservare i veri sapori di questa ricetta ho voluto realizzarlo in un mortaio di pietra di famiglia ma potete affidarvi al buon vecchio frullatore. La pasta tipica indicata da questa ricetta sono le busiate trapanesi, un tipo di pasta lunga attorcigliata realizzata a mano con i ferri delle calze dalle anziane signore ... tutt'oggi è ancora di consuetudine realizzare le busiate la domenica o per le feste patronali!

Torta nutella e nocciole senza farina
Mini torte gelato alla nutella!