Frittelle di mele  per carnevale Le frittelle di mele sono un dolce tipico del Trentino Alto Adige del periodo del carnevale, ideali per un dolce improvviso quando si ha voglia di qualcosa di sfizioso e goloso! Nella ricetta originale le frittelle di mele si preparano con le uova e tanti altri ingredienti senza lievitazione e soprattutto si prepara una pastella dolce, invece io vi presento la mia versione siciliana ho voluto utilizzare una pastella che spesso si prepara per le frittelle di San Martino, quindi dolce ma leggermente salata croccante ma molto soffice all'interno, ho assaggiato entrambe le pastelle sia la classica che la siciliana, sono buone tutte e due ma quel leggero contrasto tra il salato e il dolce (non vi ingannate è sempre un dolce non si sente tantissimo il sale) trasforma le classiche frittelle di mele in un piatto ricercato e particolare :D La mia pastella va fatta con farina 00 e tanto latte ma invece del lievito per dolci va utilizzato il lievito di birra, si aggiunge sale e zucchero e dopo la lievitazione ... non vi resta che bagnare le fettine di mele in pastella e friggerle nell'olio caldo, in cottura la pastella si gonfierà risultando friabile e croccante all'esterno ma molto soffice all'interno una delizia tutta da mordere. Hai voglia di cucinare e proporre la mia sfiziosa ricetta sul tuo blog? Puoi realizzarla ma non dimenticare di incollare il link della ricetta originale nel testo! Hai voglia di cucinare e proporre la mia sfiziosa ricetta sul tuo blog? Puoi realizzarla ma non dimenticare di incollare il link della ricetta originale nel testo!

Frittelle di mele per carnevale
 

Frittelle di mele

  • 4 mele (mature)
  • 400 gr farina 00
  • 400 ml latte scremato (tiepido)
  • 2 cucchiaini sale
  • 4 cucchiaini zucchero (semolato)
  • 12 gr lievito (di birra fresco)
  • q.b. olio di semi (per friggere)
  • q.b. zucchero (a velo o di canna)
  • 2 limoni (bio)
  1. Versate sale zucchero e farina in una ciotola, scaldate il latte leggermente e scioglieteci dentro il lievito, non scaldate troppo il latte o ucciderà i lieviti e l'impasto non lieviterà più. Impastate enegicamente con una forchetta o con delle fruste finché il composto non sarà liscio ed omogeneo coprite con pellicola e lasciate lievitare 1 ora.

  2. Pulite le mele utilizzando un leva torsolo, asportate il centro della mela con i semini e subito dopo privatela della buccia, affettatela allo spessore di 1 cm. Procedete con tutte e 4 le mele e mettetele a bagno nel limone in modo che non si ossidano diventando scure.

  3. Scaldate un po d'olio di semi in padella, scolate le mele dal limone e asciugatele leggermente con carta assorbente. Intingete ogni fettina nell'impasto ormai ben lievitato fino a ricoprirla interamente. Friggete ogni ogni fettina nell'olio caldo fino a doratura.

  4. Scolate le frittelle e adagiatele in un piatto con carta assorbente per evitare tutto l'olio in eccesso. Spolveratele di zucchero di canna quando sono ancora calde o se vi piace di più con zucchero a velo.

  5. Servitele quando saranno tiepide, fredde sono ancora più bune. Buon carnevale!

Le frittelle di mele sono un dolce tipico del Trentino Alto Adige del periodo del carnevale, ideali per un dolce improvviso quando si ha voglia di qualcosa di sfizioso e goloso!

dolce
Panini all'Olio
WhatsApp Facebook e Instagram non funzionano ecco la soluzione