U strattu estratto di pomodoro metodo siciliano
U strattu estratto di pomodoro metodo siciliano _ Ancora oggi è buona consuetudine stinniri u strattu p'asciugari o suli ... esporre ai caldi raggi solari estivi siciliani la passata di pomodoro per ricavarne l'estratto concentrato facendolo asciugare per diversi giorni nei fanguotti i famosi piatti in terracotta smaltata o ceramica tipici dell’artigianato locale! Passando per viuzze se ne avverte subito l'intenso profumo che difficilmente passerà inosservato. L'estratto di pomodoro viene utilizzato poi nell'inverno successivo nella preparazione di piatti dal gusto unico ed inimitabile come a pasta "co' sugu fintu" il classico sugo di carne o ancora "a pasta alla sangiuannin". Hai voglia di cucinare e proporre la mia sfiziosa ricetta nel tuo blog? Fallo, e incolla nel testo il link della ricetta originale!

"U strattu" Estratto di Pomodoro

  • 6 litri di passata di pomodoro
  • 150 gr di sale fino
  • 2 grandi piatti di ceramica
  • un velo per coprire e proteggere
  1. Versate la passata di pomodoro in una pentola abbastanza capiente ed aggiungete il sale fino, lasciate cuocere a fiamma media almeno 2 ore mescolando di tanto in tanto, la polpa di pomodoro si dimezzerà restringendosi eliminando la prima acqua in eccesso. Se la passata la realizzate fresca direttamente dai pomodori sbollentandoli in acqua e poi passandoli ci vorranno circa 15 chili di pomodori maturi.

  2. Preparate un piano al sole dove poter poggiare i piatti di ceramica ad asciugare, versate la passata ristretta nei grandi piatti di ceramica e sistematela ad asciugare al sole. scegliete un posto soleggiato ma ben riparato da polveri e mezzi passanti. Per proteggere la passata da eventuali insetti e polveri proteggetelo con un velo. Lasciate asciugare per 3-4 giorni al sole forte d'agosto in modo che si possano evitare pericoli di muffe improvvise ma generalmente questo non accade per il forte contenuto di sale.

  3. Mescolare la polpa ogni 2 ore è importantissimo, se ve ne dimenticare l'estratto di pomodoro si indurirà in superficie. Quando l'estratto si presenterà abbastanza asciutto da compattarsi (sarà molto modellabile se lo toccherete) potrete sistemarlo in vasetti di vetro sterili ermeticamente sigillati, per conservare al meglio l'umidità del concentrato di pomodoro potrete ritagliare un pezzo di stoffa sterile e poggiarla sulla superficie dell'estratto.

  4. L'estratto si conserva tranquillamente in uno sportello in cucina oppure in frigorifero se lo si preferisce, di lunga durata sarà invece se lo manterrete in freezer che non lo congelerà ma molto facilmente potrà essere utilizzato e prelevato a cucchiaini.

  5. Buon lavoro :D

Scacciate siracusane
Mini torte gelato alla nutella!