Pasta corta in crema di pollo alla siciliana

Pasta corta in crema di pollo alla siciliana Ah, la “Pasta corta in crema di pollo alla siciliana,” alias *la regina dei pranzi autunnali*! Un piatto che sembra semplice, ma in realtà è un viaggio epico tra pentole e padelle, con un livello di amore e dedizione degno di una telenovela. Partiamo dal pollo, ma attenzione: non un pollo qualunque! No, no! Deve essere un pollo ruspante, di quelli che hanno vissuto una vita di libertà, gironzolando felici per il cortile. Se però non riesci a trovare il “pollo atleta,” va bene anche uno bio allevato a terra, basta che non sia l’equivalente di un pollo da palestra. L'importante è che sappia di "fatto in casa con amore" e non di “scaffale del supermercato.” Poi c'è la pasta, rigorosamente corta. Non provate a tirare fuori spaghetti o linguine, o rischiate l'esilio dalla cucina di famiglia! Il formato corto è un non negoziabile, perfetto per raccogliere tutta la crema di pollo. E qui viene il bello: quella crema non è solo brodo con due pezzi di pollo che nuotano stanchi. No, no! È una sinfonia di sapori che comincia con il pollo scelto con cura, cucinato lentamente fino a quando rilascia ogni suo segreto più gustoso. E guai a non usare le mani per spiluccare i pezzi giusti di carne! Un po' di caos gastronomico è parte del rito. Quando infine tutto è pronto e il primo cucchiaio raggiunge la bocca, non si può fare a meno di chiudere gli occhi e sospirare. È come se le papille gustative iniziassero a fare la ola, ognuna esaltata da quell’equilibrio perfetto tra sapidità, cremosità e tradizione. Così, tra una forchettata e l’altra, ti senti di nuovo bambina, seduta al tavolo di famiglia, e la tua anima si scalda con ogni boccone... fino a quando non arriva il secondo piatto. Perché con la “Pasta corta in crema di pollo alla siciliana” si sa, uno non basta mai!

- pentola capiente
- 5 pezzi di pollo (cosce e fusi)
- 2 carote fresche
- 1 costa di sedano
- 2 cucchiaini dado fatto in casa (facoltativo)
- 1 patata grande
- 250 gr di pasta corta (x 4 persone)
- 1 cipolla bianca (tagliata a metà)
- 1 crosta di formaggio (preferibilmente grana )
-
In una grande pentolone aggiungere 5 pezzi di pollo, pulire le verdure ed aggiungere le carote e la patata a pezzettoni, la cipolla tagliata a metà, 1 costa di sedano intera e 2 cucchiaini di dado fatto in casa (facoltativo). Coprire con abbondante acqua e lasciar cuocere per circa 40 minuti anche un ora se i pezzi di pollo sono molto grandi. Assaggiare il brodo aggiustare di sale e spegnere il fuoco lasciando raffreddare il composto.
-
Quando il pollo si sarà raffreddato toglietelo dal brodo e spiluccatelo con le mani avendo cura di non tagliuzzarlo con un coltello ma di spiluccarlo cercando di creare veri e proprio sfilacci di pollo e teneteli da parte. Con un mix elettrico frullate le verdure nel brodo ed aggiustate di acqua se è troppo denso, riaccendete il fuoco e lasciate andare fino al bollore, aggiungete la pasta mescolando di tanto in tanto e lasciatela cuocere. Aggiungete la crosta di formaggio e continuate la cottura della pasta.
-
Quasi a cottura ultimata aggiungete gli sfilacci di pollo amalgamate per qualche minuto spegnete la fiamma e servite in tavola avendo cura di togliere prima la crosta di formaggio che rilascerà sapore senza disciogliersi nella crema di pollo.
