Spaghetti di San Giovanni

In Sicilia il 24 giugno per il giorno di San Giovanni il contadino ancora oggi da vita ad una tecnica particolare ... "a scuzzulatura" del ficodindia" Consiste nella rimozione dei minuscoli vegetali della prima fioritura permettendo alla pianta di fiorire una volta ancora, per dare frutti migliori, i “scuzzulati” o “spidiccicuddata”... la tecnica adottata è di buon auspicio e i nostri contadini la svolgono ancora oggi in onore di San Giovanni affinché possa proteggere il raccolto regalandoci frutti dall'aspetto davvero scenografico. Invece sempre lo stesso giorno in puglia è tradizione cucinare gli spaghetti di san giovanni alle acciughe. E' la prima volta che assaggio un piatto pugliese e l'ho trovato davvero delizioso, il gusto forte delle acciughe viene esaltato dalla dolcezza dei pomodorini ciliegino che bilancia bene il sapore finale del piatto! Semplicissimo da preparare ma soprattutto con pochi ingredienti! Proprio perché è consuetudine cucinarlo per il 24 giugno solitamente si utilizzano pomodori freschi di stagione è un piatto che ti annuncia l'arrivo dell'estate, i profumi ti portano in un altra dimensione!
Spaghetti di San Giovanni con Acciughe!

- 380 gr di spaghetti (cotti al dente)
- 20 pomodorini (ciliegino)
- 8 gr di capperi sotto sale
- 15 olive nere salate
- q.b. sale olio evo e pepe rosso
- 5 filetti d'alici (acciughe sotto sale o sott'olio)
- q.b. prezzemolo fresco
- 2 spicchi d'aglio
- Rosolare l'aglio in poco olio aggiungere i filetti di acciuga (se si preferisce togliere l'aglio dalla padella), schiacciare con la forchetta le alici finché non si sciolgano aggiungere i pomodorini e lasciar cuocere 5-6 minuti senza salare perchè le acciughe sono già molto saporite.
- Cuocere gli spaghetti in acqua salata e scolarli al dente. Qualche attimo prima di spegnere il fuoco nei pomodorini aggiungere capperi e olive e amalgamate il tutto. Aggiungete nella padella stessa gli spaghetti e saltateli per qualche minuto in modo che si insaporiscano.
- Servire con una spolverata di pecorino romano o parmigiano e prezzemolo fresco tritato!
- Buon appetito da Silvy