Salsa al salmone per una pasta speciale

Salsa al salmone per una pasta speciale_
Non so voi, ma io sono una di quelle che gioisce quando nel classico menù da matrimonio è presente come primo piatto farfalle al salmone, la prima cosa che penso è ... è fatta oggi si mangia benone :D Le farfalle al salmone sono un piatto molto ricercato, il gusto forte e deciso del salmone affumicato smorzato dalla dolcezza della panna ed esaltato dall'aroma gradevolissimo del brandy, spesso lo cucino senza brandy se non lo tengo in casa si ottiene ugualmente un buon risultato ma se ve lo trovate non fatelo mancare perchè ne vale la pena. Spesso ci si convince per la raffinatezza e l'eleganza di questo piatto che sia molto costoso, invece è alla portata di tutti dato che con una confezione di salmone da 100 gr che ho preso sulle 5 euro e 2 confezioni di panna ci ho condito 6 piatti di farfalle, quindi poco meno di 2 euro a persona per la salsa. Per realizzare la salsa al salmone scegliete salmone affumicato norvegese è uno dei migliori ed utilizzate prezzemolo fresco tritato, per quanto riguarda la pasta potete sbizzarrirvi scegliendo una pasta corta come i sedanini o le mezzepenne, ma se si parla di salsa al salmone un classico della gastronomia italiana è un bel piatto di farfalle al salmone :D Qui di seguito vi spiegherò come realizzare una salsa al salmone ad hòc!
