In casa avevo qualche baccello di Vaniglia pura che ho raccolto in una coltivazione di Orchidee Vanilla alle Mauritius durante il viaggio di nozze. Un dolce delicato ed elegante ha avuto l'onore di essere aromatizzato con una delle mie bacche più pregiate, impossibile paragonare l'aroma di un baccello puro di vaniglia all'aroma sintetica di vanillina in vendita, sono due profumazioni totalmente diverse, la vanillina e dolce e profumata mentre l'essenza della bacca pura coinvolge palato e mente portandoti in un altra dimensione del gusto

 

Panna Cotta alla Vaniglia

  • 500 ml di panna fresca (da banco frigo)
  • 1 bust. di vanillina (o una bacca d vaniglia)
  • 80 gr di zucchero a velo
  • 3 fogli di colla di pesce (circa 6-7- grammi)
  1. Se avete seguito il mio consiglio di prendere una bacca pura di vaniglia al supermercato allora seguite il procedimento che illustra la foto. Tagliare per lungo il baccello in due sezioni, aprite bene ogni sezione e con la stessa lama del coltello grattate fuori dalla bacca tutti i semini, attenzione a non perderli saranno piccini come un granello di caffè macinato. Fate lo stesso lavoro anche sull'altra sezione del baccello. Riempite una ciotola capiente di acqua fredda, se è inverno va benissimo l'acqua del rubinetto o comunque temperatura ambiente altrimenti utilizzate qualche cubetto di ghiaccio nell'acqua per mantenerla ghiacciata. Immergetevi i 3 fogli di colla di pesce, attenzione ad immergerne uno per volta ed attendere 4 secondi che si sia completamente adagiato e poi inserire in acqua il successivo, in questo modo non si attaccheranno uno con l'altro. Lasciate ammollare la colla per 10 minuti esatti.

  2. Durante l'ammollo della colla di pesce versiamo in una casseruola la panna aggiungiamo lo zucchero e il baccello della vaniglia assieme ai suoi semi, o in alternativa una bustina di vanillina e 80 grammi di zucchero a velo e accendiamo il fuoco a fiamma molto bassa. La panna non deve mai bollire ma scaldarsi bene. Trascorsi i 10 minuti vi accorgerete che la panna inizierà a fumare leggermente spostatela dal fuoco perchè ha raggiunto già un calore sufficiente e togliete dall'acqua la colla di pesce. Strizzatela per bene con le mani e inseritela nella casseruola con la panna, mescolate bene per qualche minuto riponendo la casseruola sulla fiamma in pochi secondi vi accorgerete che la colla di pesce si è sciolta completamente nel liquido, spegnete la fiamma. Filtrate il composto con un colino a maglia stretta in modo da eliminare i fili e le impurità del baccello assieme a quest'ultimo ma non i semini che oltre ad essere molto decorativi sono buonissimi. Preparare 4 stampini o anche 4 bicchieri larghi e versare il composto in parti eque. Sistemare in frigo per almeno 4 ore ma meglio ancora se lo lasciate 5 ore.

  3. Trascorse le 4-5 ore troverete la panna cotta abbastanza solida, immergete lo stampo in acqua bollente per 12 secondi facendo bene attenzione a non fare entrare l'acqua nel dolce, poggiateci sopra il piattino e capovolgete lo stampo, la panna cotta scivolerà senza fatica e si staccherà subito dallo stampo. Girando lo stampo i semini di vaniglia si che si saranno depositati sul fono adesso saranno in superficie al dolce decorandolo. Potete servire il piatto semplice, con riccioli di cioccolato con caramello o frutta fresca buon lavoro.

  4. Buon appetito!

Torta nutella e nocciole senza farina
Mini torte gelato alla nutella!