Il cioccolato di modica ... tradizione nel cuore

Il cioccolato di modica ... tradizione nel cuore
Il “Cioccolato di Modica” si presenta di colore nero scuro con riflessi bruni; rustico, quasi grezzo, con granuli di zucchero lasciati grossolani che gli conferiscono, oltre alla particolarità nel gusto, una brillantezza di riflessi quasi come “pietra marmorea”; Il suo gusto di cacao tondo, vellutato, che persiste; Gli aromi nelle loro qualità lo accompagnano divinamente.
La sua lavorazione, che avviene quasi a freddo (max 35/40°), gli permette di far rimanere inalterate le proprie caratteristiche organolettiche e di poter quindi gustare a pieno sapori e profumi d’oltre tempo. Tutto ciò lo differenzia dagli altri tipi di cioccolato, rendendolo originale e quindi unico nel suo genere.
Granuloso in bocca e zuccherino, ma allo stesso tempo friabile e goloso, il cioccolato di _Modica.Questa particolare lavorazione del cacao fu importata in Sicilia dagli spagnoli intorno al XVI secolo. Da sempre importante e prezioso ingrediente nelle tavole delle nobili famiglie ... oggi prodotto popolare e conosciuto a livello mondiale, riconosciuto infatti nel 2003 Prodotto Agroalimentare Tradizionale perché strettamente legato alla storia e alle tradizioni appunto del territorio stesso di Modica.

