Cavolfiore impanato

Cavolfiore impanato croccante e appetitoso
Il cavolfiore impanato può essere un goloso contorno ma anche un appetitoso piatto da buffet! Un modo sfizioso per far mangiare queste verdure ai vostri bambini!!!
Il cavolfiore impanato è un'esplosione di croccantezza e sapore. Il cavolfiore viene accuratamente diviso in cimette e poi immerso in una pastella leggera a base di uova, arricchita con spezie aromatiche e condimenti. Dopo essere stato delicatamente rivestito dalla pastella, il cavolfiore viene immerso in una generosa quantità di pangrattato, che gli conferisce una crosta croccante e dorata.
Una volta pronto, il cavolfiore impanato sforna irresistibili profumi e colori. Le cimette di cavolfiore risultano tenere all'interno, mentre all'esterno presentano una crosta dorata che si sbriciola sotto il morso, rivelando la morbidezza dell'interno.
https://dimagrirecoccolandolintestino.it/pranzo-cena/insalata-di-ceci-con-peperoni-cipolla-rossa-e-prezzemolo/
Il suo sapore è un equilibrio tra la dolcezza naturale del cavolfiore e il condimento della pastella, con un tocco di aromatiche spezie che rendono ogni boccone un'esperienza gustativa memorabile.
Questo piatto può essere servito come contorno per arricchire il tuo pasto principale o come un'opzione sfiziosa per un buffet, dove le cimette di cavolfiore impanato diventano bocconcini facili da afferrare e assaporare.
Il cavolfiore impanato non solo soddisfa il palato con il suo croccante e delizioso sapore, ma rappresenta anche un'opzione nutriente, poiché il cavolfiore è ricco di vitamine e fibre.
In sintesi, il cavolfiore impanato è una prelibatezza che unisce il meglio delle verdure con una crosta croccante, invitando tutti a gustare e apprezzare questa gustosa creazione culinaria. È un'opzione ideale per far sì che anche i più piccoli si entusiasmino per le verdure, trasformando il momento del pasto in un'esperienza piacevole e gustosa.
Ingredienti:
- 1 cavolfiore grande
- 3 uova fresche
- sale (q.b.)
- 300 gr di pangrattato
- 100 gr di parmigiano grattugiato
- olio di semi per la frittura (quantità sufficiente)
Procedura:
1. Iniziamo con la preparazione del cavolfiore. Prendete un cavolfiore grande, tagliate le cime e pulitele dalla pellicina esterna. Mettete le cime a bagno in acqua fredda, cambiando l'acqua almeno 3 volte per eliminarne eventuali impurità.
2. Per cuocere il cavolfiore al vapore, preparate la pentola a pressione. Versate 2 bicchieri d'acqua all'interno della pentola e posizionate il cestello con le verdure scolate. Se non disponete di una pentola a pressione, è possibile bollire il cavolfiore.
3. Chiudete la pentola e mettetela sul fuoco a fiamma alta fino a quando sentirete il fischio della pentola a pressione. Successivamente, abbassate la fiamma e lasciate cuocere per esattamente 4 minuti. Spegnete la fiamma e attendete che la pentola si raffreddi. Togliete il cestello e lasciate raffreddare il cavolfiore.
4. Nel frattempo, preparate una ciotola con le uova sbattute e un'altra con la mollica di pane mescolata a un pizzico di sale e al parmigiano grattugiato.
5. Passate ogni cima di cavolfiore nell'uovo sbattuto, facendo attenzione a non romperle, e successivamente nella miscela di mollica e parmigiano, assicurandovi che siano ben ricoperte.
6. In una padella con bordi alti, scaldate una quantità sufficiente di olio di semi per la frittura.
7. Friggete le cime impanate, girandole ogni 3 minuti o fino a quando saranno ben dorate e croccanti.
8. Una volta pronte, posizionate le cime di cavolfiore impanate su un piatto foderato con carta assorbente per eliminare l'eccesso di olio.
9. Servite le cime di cavolfiore impanate ben calde e croccanti in tavola. Buon appetito!
Questa versione rielaborata della ricetta per il cavolfiore impanato croccante e saporito dovrebbe garantire un piatto delizioso e invitante che farà felici tutti i commensali.
rimuovi